Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer 31 lug, 2013 23:04
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
https://scontent.fblq1-1.fna.fbcdn.net/ ... e=5D6E4331
Sperando che si veda ecco il secondo filone del Monte Cima, quello precedentemente indicato con le freccie.
Sperando che si veda ecco il secondo filone del Monte Cima, quello precedentemente indicato con le freccie.
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
SI VEDE
E' uno scavo?
E' uno scavo?
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer 31 lug, 2013 23:04
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Au contraire...
Emerge il filone dal plutone alterato: per intenderci il punto di vista della foto precedente era da dx (est), mentre la vista attuale è verso nord. Essendo fatta per altri scopi c'è anche la mia morosa dell'epoca, attuale moglie. Le/vi ho risparmiato i primi piani (per un minimo di privacy
) nonostante si vedessero meglio gli affioramenti.
Emerge il filone dal plutone alterato: per intenderci il punto di vista della foto precedente era da dx (est), mentre la vista attuale è verso nord. Essendo fatta per altri scopi c'è anche la mia morosa dell'epoca, attuale moglie. Le/vi ho risparmiato i primi piani (per un minimo di privacy

- paolo.gasparetto
- Messaggi: 441
- Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Monte Fronte Assay (Compet) è attualmente irraggiungibile dopo Vaia. Anche la strada è parzialmente franata e quindi totalmente preclusa al traffico . Speriamo che la laboriosità trentina ripulisca il canalone completamente ingombro di alberi quasi centenari.
PGS
PGS
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Tra le tante vecchie miniere della Val dei Mocheni, facilmente raggiungibile (appena sopra il paese) c'è quella di Viarago, con un'ampia discarica a portata di tutti. Infatti c'ero stato ancora nel 2013 (mi pare), assieme alla nostra Tatiana, della quale da tempo non si hanno notizie (magari adesso si rifarà viva, se per caso legge questo post). In attesa di fare alcune doverose analisi, l'elenco delle specie è già abbastanza cospicuo, sia pure senza grandi rarità. https://www.mindat.org/loc-126025.html
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
La Valle dei Mocheni è percorsa dal torrente FERSINA, che nasce dal lago Erdemolo (https://www.mindat.org/loc-126030.html) e, dopo 30 Km., sfocia nell'Adige a Trento. Pochi Km. sotto Viarago, sulla sponda sinistra del Fersina, si trovano alcune recenti ricerche sui lati della ferrovia, che per convenzione sono incluse nel sito della miniera di MONTE CELVA (https://www.mindat.org/loc-126053.html). Niente di meglio che andare a cercare, senza grande sforzo, varie specie di minerali, alcuni dei quali particolarmente graziosi.
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2385
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Bel contrasto cromatico.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer 31 lug, 2013 23:04
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Risolti problemi tecnici...
Recentemente degli indigeni mi hanno spiegato come arrivare alla miniera Pamera, che sarebbe raggiungibile. Il tipo di mineralizzazione non sarebbe da bibliografia particolarmente ricco di specie, ma interessante perché unico nell'area. Obbligatori stivali. Vi aggiornerò se riuscirò a visitarla
Recentemente degli indigeni mi hanno spiegato come arrivare alla miniera Pamera, che sarebbe raggiungibile. Il tipo di mineralizzazione non sarebbe da bibliografia particolarmente ricco di specie, ma interessante perché unico nell'area. Obbligatori stivali. Vi aggiornerò se riuscirò a visitarla
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: mer 31 lug, 2013 23:04
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Nella seconda metà del mese farò base in Tesino, con l'obiettivo di dare qualche giro a minerali: se qualcuno volesse aggregarsi mi contatti pure.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Qualche anno fa, pur in possesso dell'articolo sulla miniera, ho provato a cercarla, tuttavia senza esito, causa vegetazione fitta ed eventuali sentieri non visibili. Trovati solo alcuni bei finferli: meglio di nulla.
Auguri e facci sapere.
Auguri e facci sapere.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Nel frattempo, questa estate sono stato a rovistare nelle piccole discariche e saggi appena sopra il paese di Nogarè, località con presenza di alcune vecchie miniere abbandonate da tempo e pertanto del tutto improduttive dal punto di vista mineralogico.
Già 3 anni fa avevo trovato materiale interessante in una piccola frana, all'inizio della strada delle miniere, ma la sorpresa è che ho trovato l'area del tutto "bonificata". Tuttavia, l'esperienza fatta nella vicina Quadrate è servita per riconoscere un discreto numero di specie.
https://www.mindat.org/loc-126057.html
Già 3 anni fa avevo trovato materiale interessante in una piccola frana, all'inizio della strada delle miniere, ma la sorpresa è che ho trovato l'area del tutto "bonificata". Tuttavia, l'esperienza fatta nella vicina Quadrate è servita per riconoscere un discreto numero di specie.
https://www.mindat.org/loc-126057.html
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Quest'anno ricognizione in Val dei Mocheni per cercare alcune vecchie miniere lungo la stradina che porta da Palù del Fersina a Maso Erdemolo.
Un vecchio articolo del 1966 di Murara descriveva alcuni piccoli affioramenti o scavi lungo la mulattiera sopraddetta, ma cercarli dopo oltre 50 anni è praticamente impossibile. Tuttavia, anche massi liberi possono essere motivo di ricerca micro ed alcuni all'inizio della Valle delle Scandorle hanno portato all'identificazione di alcune specie non ancora descritte nella località https://www.mindat.org/loc-416001.html.
La Val dei Mocheni non smette di dare frutti anche dopo vari secoli!
Un vecchio articolo del 1966 di Murara descriveva alcuni piccoli affioramenti o scavi lungo la mulattiera sopraddetta, ma cercarli dopo oltre 50 anni è praticamente impossibile. Tuttavia, anche massi liberi possono essere motivo di ricerca micro ed alcuni all'inizio della Valle delle Scandorle hanno portato all'identificazione di alcune specie non ancora descritte nella località https://www.mindat.org/loc-416001.html.
La Val dei Mocheni non smette di dare frutti anche dopo vari secoli!

- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
-----------------------------bortolozzi giorgio ha scritto: ↑lun 25 lug, 2016 22:03Segnalo che qualche mese fa il Comune di Fornace ha stampato un interessante volumetto, curato dall'ing.Zammatteo, sulla storia delle miniere di Quadrate, che hanno molti secoli di storia: "Fornace. Percorsi tra fede e lavoro". Il volume, di 103 pagine, comprende anche la descrizione del paese e dei luoghi intorno e, in particolare, l'antica chiesetta di S. Stefano, da poco restaurata. Costo del volume 5 euro (si puo' richiedere).
Uscito l'articolo su Micro, ho potuto aggiornare la località su Mindat, aggiungendo molte specie interessanti, rinvenute nella parte alta del giacimento, sopra i vecchi imbocchi delle miniere. https://www.mindat.org/loc-126058.html
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Questa estate poca ricerca nel Trentino, limitata quasi solo alla Val dei Mocheni, dove ancora ci sono miniere nascoste e interessanti da trovare, anche se con poche e comuni specie. Per la prima volta sono stato alla miniera Aubis (attualmente rinominata Aobis, dopo recenti discussioni sulla lingua mochena), per cercare di aumentare il numero delle specie (2) descritte sul volume dei minerali del Perginese e riportate su Mindat. Situata a livello del torrente Fersina, in comune di Fierozzo, ha un facile ingresso e un lungo percorso in cui si vedono solo pareti lisce e prive di scavi. Per un primo (e forse ultimo) approccio mi sono limitato a campionare la parte esterna, dove le varie rocce non presentano particolari aspetti macroscopici, ma ci si deve accontentare di una ricerca solo microscopica, sia pure con qualche specie relativamente interessante come la vermiculite e lo zircone.
https://www.mindat.org/loc-132220.html
https://www.mindat.org/loc-132220.html
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Antiche miniere del Trentino: novità mineralogiche
Sempre nel Perginese ho visitato il sito descritto da Omenetto-Detomaso nel 1970, denominato OSTERIA al RIPOSO. Ormai l'osteria non c'è più, ma nella località sono presenti numerose rocce in cui fare ricerca e qualcosa si trova sempre. https://www.mindat.org/loc-424709.html
In particolare, tutta la zona vicino a Pergine Valsugana è ricca di vermiculite.
In particolare, tutta la zona vicino a Pergine Valsugana è ricca di vermiculite.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti