Miniere (e non solo) del Friuli
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
È vero! Ma di certe fortune ti rendi conti solo dopo.
Quando salii la prima volta a Monte Avanza, nel 1990, dovetti schivare un paio di bilici che scendevano carichi di minerale. Nel piazzale della miniera trovai dello sterile fresco, tutto bianco, verde e blu.
Il direttore di lavori, però, non la prese bene: mi minacciò di denuncia, mi affibbiò una multa e voleva rispedirmi a valle all’istante. Ci misi un bel po’ per convincerlo a desistere. Allora pensai di averlo fatto raccontando di come, in altre miniere, collaboravano coi collezionisti. Gli parlai di Lengenbach, di Grube Clara, della Val Graveglia. Probabilmente, mi considerò un povero pirla e mi concesse un paio d’ore di mano libera nel piazzale.
Quando tornammo l’anno seguente era già tutto fermo: lavori sospesi, gallerie sbarrate, nessun bilico; qualcuno in foresteria, ma si fece i fatti suoi. Nel piazzale, lo stesso sterile dell’anno prima, ma a noi andava bene così. A ripensarci, avrei dovuto insistere finché la miniera era in funzione, ma vai a pensare che di lì a poco si chiude?
Quando salii la prima volta a Monte Avanza, nel 1990, dovetti schivare un paio di bilici che scendevano carichi di minerale. Nel piazzale della miniera trovai dello sterile fresco, tutto bianco, verde e blu.
Il direttore di lavori, però, non la prese bene: mi minacciò di denuncia, mi affibbiò una multa e voleva rispedirmi a valle all’istante. Ci misi un bel po’ per convincerlo a desistere. Allora pensai di averlo fatto raccontando di come, in altre miniere, collaboravano coi collezionisti. Gli parlai di Lengenbach, di Grube Clara, della Val Graveglia. Probabilmente, mi considerò un povero pirla e mi concesse un paio d’ore di mano libera nel piazzale.
Quando tornammo l’anno seguente era già tutto fermo: lavori sospesi, gallerie sbarrate, nessun bilico; qualcuno in foresteria, ma si fece i fatti suoi. Nel piazzale, lo stesso sterile dell’anno prima, ma a noi andava bene così. A ripensarci, avrei dovuto insistere finché la miniera era in funzione, ma vai a pensare che di lì a poco si chiude?
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Michele Dondi ha scritto: ↑mer 16 set, 2020 16:19La Carnia era una scatola nera per il collezionista di minerali, a dispetto dei giacimenti minerari già noti e, sul finire degli anni '80, ancora attivi.
Con Puggioli cominciammo una revisione sistematica, sfociata in questo articoletto del 1991, che oggi fa tenerezza:
Dondi M., Puggioli G.: Miniere e minerali della Carnia. Not. Min. Paleont., 68 (1991) 13-24 e 41-46, Riccione.
Il pdf è troppo pesante per poterlo allegare, se qualcuno è curioso posso inviarlo via e-mail.
-----------------
Ecco il vostro articolo: https://docplayer.it/11693257-Miniere-e ... zione.html
Ho visto che recentemente hanno costituito il Geoparco della Carnia e per il momento hanno partorito questo articoletto: https://www.geoparcoalpicarniche.org/wp ... nerali.pdf
- agi
- Messaggi: 1145
- Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
- Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
- Contatta:
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Miniere e mineralizzazioni nella provincia di Udine
https://www.yumpu.com/it/document/view/ ... ne-cultura
https://www.yumpu.com/it/document/view/ ... ne-cultura
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529
Socio AMI N° 529
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
--------------------agi ha scritto: ↑mar 22 set, 2020 13:56Miniere e mineralizzazioni nella provincia di Udine
https://www.yumpu.com/it/document/view/ ... ne-cultura
E' appunto l'articolo di Zucchini del 1998, cui faceva cenno Dondi nella pagina precedente e dal quale si può prendere spunto per andare a cercare ancora oggi.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Avendo tempo a disposizione ho inserito una nuova piccola località della Carnia, già segnalata nell'articolo di Zucchini. Andando alla ricerca di questo sito ho poi trovato il vicino Rio Spinal da Ciare, molto più interessante. https://www.mindat.org/loc-406257.html
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
--------------------------------Michele Dondi ha scritto: ↑gio 17 set, 2020 17:50È vero! Ma di certe fortune ti rendi conti solo dopo.
Quando salii la prima volta a Monte Avanza, nel 1990, dovetti schivare un paio di bilici che scendevano carichi di minerale. Nel piazzale della miniera trovai dello sterile fresco, tutto bianco, verde e blu.
Il direttore di lavori, però, non la prese bene: mi minacciò di denuncia, mi affibbiò una multa e voleva rispedirmi a valle all’istante. Ci misi un bel po’ per convincerlo a desistere. Allora pensai di averlo fatto raccontando di come, in altre miniere, collaboravano coi collezionisti. Gli parlai di Lengenbach, di Grube Clara, della Val Graveglia. Probabilmente, mi considerò un povero pirla e mi concesse un paio d’ore di mano libera nel piazzale.
Quando tornammo l’anno seguente era già tutto fermo: lavori sospesi, gallerie sbarrate, nessun bilico; qualcuno in foresteria, ma si fece i fatti suoi. Nel piazzale, lo stesso sterile dell’anno prima, ma a noi andava bene così. A ripensarci, avrei dovuto insistere finché la miniera era in funzione, ma vai a pensare che di lì a poco si chiude?
Sono passati quasi 15 anni dalla famosa gita al Monte Avanza con un manipolo di temerari AMIci, con pernottamento a Forni Avoltri il 30 settembre e successiva salita (con auto) alla miniera il giorno successivo. Qualcuno da tempo non frequenta più il Forum, altri ne sono ancora colonne portanti.
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Già quindici anni?? Però è stata una bella giornata di ricerca. Ancora ho qualcosina da ridurre giù in cantina.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
che giornate!
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- paolo.gasparetto
- Messaggi: 443
- Iscritto il: mer 20 ago, 2008 21:53
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Possiamo riproporla?
Chi organizza?
Chi organizza?
- Antonio Borrelli
- Messaggi: 2386
- Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
- Località: Cassino (FR)
- Contatta:
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
E' lontano ma ci tornerei volentieri.
Antonio
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Il Friuli - e in particolare la Carnia - è una riserva quasi inesauribile di piccole località mineralogiche, solo parzialmente conosciute e sfruttate. Basta cercare vicino ai tanti rii per trovare piccoli affioramenti, in cui è quasi sempre presente la tetraedrite (Group), con conseguenti minerali secondari.
In attesa di poter effettuare ulteriori analisi sulle specie locali non facilmente diagnosticabili a vista, ho ritenuto utile inserire su Mindat una piccola area a calcari situata sul lato destro del Rio Sglirs, nei pressi della strada che sale a Passo Cason di Lanza, in comune di Paularo.
https://www.mindat.org/loc-420452.html
In attesa di poter effettuare ulteriori analisi sulle specie locali non facilmente diagnosticabili a vista, ho ritenuto utile inserire su Mindat una piccola area a calcari situata sul lato destro del Rio Sglirs, nei pressi della strada che sale a Passo Cason di Lanza, in comune di Paularo.
https://www.mindat.org/loc-420452.html
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti