Miniere (e non solo) del Friuli
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Miniere (e non solo) del Friuli
Del Friuli è nota da sempre la miniera di Raibl (vicino a Tarvisio), considerata la più grande miniera di piombo delle Alpi. Da qualche anno i riflettori si sono accesi anche su quella del Monte Avanza e, meno, su Comeglians. Poco si sa del resto della regione, anche se esiste un grosso articolo di Roberto Zucchini al riguardo.
Leggendo l'articolo viene la voglia di andare alla ricerca di altre vecchie miniere e cave, oltre a zone di ricerca ormai non più esistenti, perchè urbanizzate.
Tuttavia, per chi ama anche andare a passeggiare in montagna o nei boschi, le occasioni di andare a minerali non mancano, specie nelle mezze stagioni.
Suggerirei per primo il Lago Avostanis, a quasi 2000 metri (più o meno come la "Pietra verde" di M.Avanza): http://www.magicoveneto.it/Friuli/SP-Fo ... aTimau.htm
Qui siamo ai confini con l'Austria e le vecchie gallerie sono state a suo tempo utilizzate come ricovero degli alpini un secolo fa, mentre ci sono tracce di gallerie dell'epoca romana.
Adesso la ricerca si fa negli sfasciumi sotto la Creta di Timau, visto che periodicamente dall'alto cadono frammenti di roccia mineralizzata, ricca di tetraedrite e arseniati vari, con carbonati e solfati.
Ecco la Creta (la roccia centrale romboidale) e qualche esempio di materiale caduto dall'alto (15 giorni prima non c'era).
Leggendo l'articolo viene la voglia di andare alla ricerca di altre vecchie miniere e cave, oltre a zone di ricerca ormai non più esistenti, perchè urbanizzate.
Tuttavia, per chi ama anche andare a passeggiare in montagna o nei boschi, le occasioni di andare a minerali non mancano, specie nelle mezze stagioni.
Suggerirei per primo il Lago Avostanis, a quasi 2000 metri (più o meno come la "Pietra verde" di M.Avanza): http://www.magicoveneto.it/Friuli/SP-Fo ... aTimau.htm
Qui siamo ai confini con l'Austria e le vecchie gallerie sono state a suo tempo utilizzate come ricovero degli alpini un secolo fa, mentre ci sono tracce di gallerie dell'epoca romana.
Adesso la ricerca si fa negli sfasciumi sotto la Creta di Timau, visto che periodicamente dall'alto cadono frammenti di roccia mineralizzata, ricca di tetraedrite e arseniati vari, con carbonati e solfati.
Ecco la Creta (la roccia centrale romboidale) e qualche esempio di materiale caduto dall'alto (15 giorni prima non c'era).
- Allegati
Ultima modifica di bortolozzi giorgio il lun 03 giu, 2019 18:17, modificato 1 volta in totale.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Se poi andiamo da Sutrio verso Comeglians, passando per Ravascletto, intorno ai 600 metri si passa il torrente Gladegna e si risale un piccolo rio, che ci rivela una inaspettata ricerca di minerali, fatta addirittura nel suo piccolo greto e da nessuno conosciuta. Anche qui, assieme a strati bituminosi, è abbondante la tetraedrite con vari minerali secondari, come a Comeglians, che è dall'altra parte del famoso e mitico (nel Giro) Zoncolan.
Ecco alcune foto del Rio Spinal da Ciare, nel comune di Cercivento.
Ieri, con una giornata splendida, nel tragitto di ritorno alla macchina, ho raccolto anche una borsata di chiodini.
Ecco alcune foto del Rio Spinal da Ciare, nel comune di Cercivento.
Ieri, con una giornata splendida, nel tragitto di ritorno alla macchina, ho raccolto anche una borsata di chiodini.
-
- Messaggi: 616
- Iscritto il: mer 31 gen, 2007 16:44
- Località: Cavour - Torino
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Cerco informazioni sui minerali di Comeglians, che mi pare siano simili a quelli del monte Avanza, ben descritti nel numero 1_2015 di AMI, pero´non ho trovato una fotografia che descrivesse i minerali contenuti nella foto in allegato.
Nella foto si vedono, in centro, alcune palline leggermente verdi, tipo cualstibite, in mezzo a piccole masse di un minerale color azzurro, mescolate ad altre color bianco neve. Il campo visivo (FOV) e´di 4-5 mm.
Per non inventare nomi a caso, chiedo il vostro aiuto, grazie.
Nella foto si vedono, in centro, alcune palline leggermente verdi, tipo cualstibite, in mezzo a piccole masse di un minerale color azzurro, mescolate ad altre color bianco neve. Il campo visivo (FOV) e´di 4-5 mm.
Per non inventare nomi a caso, chiedo il vostro aiuto, grazie.
-------------------------------------------------------------------------------
Le difficoltà della vita piegano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
La paura genera energia, ma l' uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti
Le difficoltà della vita piegano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
La paura genera energia, ma l' uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Ho provato a rifare la foto, pià contrastata.
Per la "cualstibite" non posso dirti nulla, troppo incerta la diagnosi. Quella azzurra dovrebbe essere cianotrichite, molto comune; la parte bianca forse è gearksutite.
Speriamo che entro un anno esca l'articolo e poi se ne saprà di più.
Per la "cualstibite" non posso dirti nulla, troppo incerta la diagnosi. Quella azzurra dovrebbe essere cianotrichite, molto comune; la parte bianca forse è gearksutite.
Speriamo che entro un anno esca l'articolo e poi se ne saprà di più.
- Allegati
-
- IMG_0827_Comeglians.jpg (80.38 KiB) Visto 8871 volte
-
- Messaggi: 616
- Iscritto il: mer 31 gen, 2007 16:44
- Località: Cavour - Torino
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Molte grazie delle informazioni.
La foto ha troppo contrasto, è un po' buia.
Magari porto poi un pezzo a qualche mostra, dal vivo è diverso.
Buona serata.
La foto ha troppo contrasto, è un po' buia.
Magari porto poi un pezzo a qualche mostra, dal vivo è diverso.
Buona serata.
-------------------------------------------------------------------------------
Le difficoltà della vita piegano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
La paura genera energia, ma l' uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti
Le difficoltà della vita piegano alcuni uomini, ma ne rafforzano altri.
Nelson Mandela
La paura genera energia, ma l' uomo deve sognare per salvarsi.
Walter Bonatti
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
--------------------------bortolozzi giorgio ha scritto: ↑sab 24 ott, 2015 17:05Se poi andiamo da Sutrio verso Comeglians, passando per Ravascletto, intorno ai 600 metri si passa il torrente Gladegna e si risale un piccolo rio, che ci rivela una inaspettata ricerca di minerali, fatta addirittura nel suo piccolo greto e da nessuno conosciuta. Anche qui, assieme a strati bituminosi, è abbondante la tetraedrite con vari minerali secondari, come a Comeglians, che è dall'altra parte del famoso e mitico (nel Giro) Zoncolan.
Ecco alcune foto del Rio Spinal da Ciare, nel comune di Cercivento.
Ieri, con una giornata splendida, nel tragitto di ritorno alla macchina, ho raccolto anche una borsata di chiodini.
Finalmente è uscito il relativo articolo su Gortania, la rivista del Museo di Udine, che forse in futuro sarà possibile leggere liberamente sul web.
Ecco il riferimento completo (i numeri della rivista sono sempre in arretrato di un anno):
Bortolozzi G.M., Ponton M., Vidus L. e Zucchini R. (2017) : Affioramento metallifero ad arseniati e solfati a debole radioattività: Rio Spinal da Ciare (Cercivento, Udine). Gortania, 39, 79-97. Tra le 30 specie riscontrate vanno segnalate le seguenti: arsenolite, chenevixite, corwallite, devillina, langite, mimetite, olivenite, parnauite, richelsdorfite, scorodite, tirolite/tangdanite, zalesiite (oltre a vari arseniati e solfati non identificati).
Approfitto per allegare una foto della richelsdorfite, accertata in Italia solo a Contrada Cortiana nel Vicentino.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Se qualcuno vuole leggere l'intero articolo, si può fare tramite il seguente link su ResearchGate: https://www.researchgate.net/publicatio ... L_DA_CIARE_
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Ho inserito la località su Mindat, con relative foto. https://www.mindat.org/loc-309562.html
- andrea oppicelli
- Messaggi: 1918
- Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
- Località: Genova
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
BRAVO Giorgio
Poi me lo scarico . Complimenti

Poi me lo scarico . Complimenti
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Dopo aver pubblicato l'articolo sulla Creta di Timau (https://www.mindat.org/loc-291224.html), approfittando del tempo concesso dal Coronavirus, ho deciso di mettere su Mindat anche la Cava Pramosio sottostante, che è ancora attiva per il marmo grigio carnico e permette comunque di fare ricerca nella parte dismessa, proprio sotto la malga, dalla quale si sale al Lago Avostanis. Per chi capita in Carnia è una ulteriore possibilità di andare a minerali senza troppa fatica. https://www.mindat.org/loc-352655.html
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Da qualche mese GORTANIA, la rivista del Museo di Udine, è in rete gratuitamente.
Segnalo quindi i due miei recenti articoli sulla Creta di Timau ( http://www.civicimuseiudine.it/images/M ... dus_LR.pdf) e sul Rio Spinal da Ciare (http://www.civicimuseiudine.it/images/M ... Carnia.pdf).
Segnalo quindi i due miei recenti articoli sulla Creta di Timau ( http://www.civicimuseiudine.it/images/M ... dus_LR.pdf) e sul Rio Spinal da Ciare (http://www.civicimuseiudine.it/images/M ... Carnia.pdf).
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Grazie e complimenti, molto interessanti e soprattutto stimolanti: ben vengano località nuove, ancor meglio se bei posti!
A quando una bella rassegna sui minerali del Fiuli Venezia Giulia?
Io sono fermo a:
Zucchini, R. 1998. Miniere e mineralizzazioni nella Provincia di Udine. Aspetti storici e mineralogici. Udine: Pubblicazioni del Museo Friulano di Storia Naturale 40: 1-148.
A quando una bella rassegna sui minerali del Fiuli Venezia Giulia?
Io sono fermo a:
Zucchini, R. 1998. Miniere e mineralizzazioni nella Provincia di Udine. Aspetti storici e mineralogici. Udine: Pubblicazioni del Museo Friulano di Storia Naturale 40: 1-148.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Devo dire grazie a te (e Puggioli) se, abitando a Treviso e quindi abbastanza vicino al Friuli, ho cominciato a frequentare le località friulane, grazie il vostro articolo di M.te Avanza sulla R.M.I. del 1996, dopo aver scambiato qualche lettera con Puggioli. In ottobre del 2006 abbiamo anche organizzato in ottobre una gita con alcuni forumisti, alcuni dei quali provenienti anche dal Centro Italia (viewtopic.php?f=4&t=1551&p=13189&hilit= ... nza#p13189).
Ci sono voluti molti anni per la pubblicazione, come pure per quella relativa a Comeglians.
Negli ultimi anni, con un nuovo collezionista di Udine (Luigi Vidus), siamo andati alla ricerca di località ancora ignote o poco note (quelle dei due articoli), a volte con lo stesso Zucchini, che mi ha portato anche al Rio Sglirs (sopra Paularo), località a sua volta meriterebbe di essere pubblicata, anche se ancora priva di adeguate analisi.
In pratica, tutta la Carnia merita di essere valorizzata, dato che dappertutto si possono trovare rocce a base di tennantite/tetraedrite, con relativi arseniati e antimoniati. Voi stessi, a suo tempo, avevate pubblicato alcuni brevi note sulle località carniche.
Il fatto di essere riuscito a coinvolgere il Museo di Udine, con le pubblicazioni su Gortania, ha alla fine pagato per tutte le trasferte da Treviso, anche se debbo ancora oggi "forzare" gli amici friulani ad andare a sassi e lo stesso Zucchini, impegnato come insegnante, al momento sembra poco interessato a scrivere ulteriori trattati.
Ci sono voluti molti anni per la pubblicazione, come pure per quella relativa a Comeglians.
Negli ultimi anni, con un nuovo collezionista di Udine (Luigi Vidus), siamo andati alla ricerca di località ancora ignote o poco note (quelle dei due articoli), a volte con lo stesso Zucchini, che mi ha portato anche al Rio Sglirs (sopra Paularo), località a sua volta meriterebbe di essere pubblicata, anche se ancora priva di adeguate analisi.
In pratica, tutta la Carnia merita di essere valorizzata, dato che dappertutto si possono trovare rocce a base di tennantite/tetraedrite, con relativi arseniati e antimoniati. Voi stessi, a suo tempo, avevate pubblicato alcuni brevi note sulle località carniche.
Il fatto di essere riuscito a coinvolgere il Museo di Udine, con le pubblicazioni su Gortania, ha alla fine pagato per tutte le trasferte da Treviso, anche se debbo ancora oggi "forzare" gli amici friulani ad andare a sassi e lo stesso Zucchini, impegnato come insegnante, al momento sembra poco interessato a scrivere ulteriori trattati.
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
La Carnia era una scatola nera per il collezionista di minerali, a dispetto dei giacimenti minerari già noti e, sul finire degli anni '80, ancora attivi.
Con Puggioli cominciammo una revisione sistematica, sfociata in questo articoletto del 1991, che oggi fa tenerezza:
Dondi M., Puggioli G.: Miniere e minerali della Carnia. Not. Min. Paleont., 68 (1991) 13-24 e 41-46, Riccione.
Il pdf è troppo pesante per poterlo allegare, se qualcuno è curioso posso inviarlo via e-mail.
Qualcosa riuscimmo a pubblicare sulla RMI per "rompere il ghiaccio" con Raibl e Monte Avanza, ma come dici tu è un bell'impegno da portare a dama.
La cosa che mi fa più piacere è che sia servito a stimolare te e altri collezionisti.
Con Puggioli cominciammo una revisione sistematica, sfociata in questo articoletto del 1991, che oggi fa tenerezza:
Dondi M., Puggioli G.: Miniere e minerali della Carnia. Not. Min. Paleont., 68 (1991) 13-24 e 41-46, Riccione.
Il pdf è troppo pesante per poterlo allegare, se qualcuno è curioso posso inviarlo via e-mail.
Qualcosa riuscimmo a pubblicare sulla RMI per "rompere il ghiaccio" con Raibl e Monte Avanza, ma come dici tu è un bell'impegno da portare a dama.
La cosa che mi fa più piacere è che sia servito a stimolare te e altri collezionisti.
- bortolozzi giorgio
- Messaggi: 2924
- Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
- Località: Treviso
Re: Miniere (e non solo) del Friuli
Tra l'altro, quando ci siete stati voi, si poteva entrare nelle miniere dell'Avanza, che però al mio arrivo erano ormai state chiuse e tali sono rimaste, dopo che forse qualcuno ci aveva guadagnato sopra con l'idea di riattivarle (e ci avevano fatto pure delle abitazioni per i possibili minatori...) 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti