
Ciao. Valeriano
ti rispondo; sicuramente non esistono argomenti che possano far ritenere più probabile essere todorokite se le dendriti sono su quarzo. Ossidi su quarzo noi li abbiamo rinvenuti in maggior parte su radiolariti e come ebbi a dire non sono ancora stati indagati. Sono dell'idea che la certezza comunque si possa avere caso per caso con una indagine analitica: queste fasi le ritengo una vera rogna ma d'altra parte non snobbandole ci siamo appassionati anche alla loro presenza.Luciano ha scritto: Ti chiedo solo se, a tuo parere, sia più probabile che si tratti di todorokite quando la si trova su cristalli di quarzo, più che di calcite.
Ad oggi non ho mai avuto la fortuna di trovare campioni con cristalizzazioni ben definite anche se piccole (riesco ad arrivare a 90x)
Lo chiedevo per te perchè quella aragonite lì non mi convince, per questo ti ho chiesto la descrizione della forma cristallina, per avere conferma di una mia supposizione.Luciano ha scritto:Beh, viene da Boccassuolo, nella mia provincia è l'ofiolite più estesa.
La matrice è un'ofiolite basaltica dal tipico colore rosso-verdastro (ofiolite basaltica è corretto come termine?).
Descrivere i cristalli non è semplice, sono aciculari non ben definiti come forma... per vederla meglio non c'è problema... dimmi quando puoi farti un giretto da queste parti che passiamo una serata insieme anche con Ivan, che di cose da vedere meglio ne ha parecchie.![]()
Scusa, e venire qui anche per SPACCARE i sassi?Quando penso di capitare li da voi? MAI DIRE MAI!
Il mio tempo è contingentato e quando lo trovo DEVO andare a spaccare.
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti