Appennino Emiliano

notizie, informazioni relative ad un'intera regione
Rispondi
Avatar utente
valeriano
Messaggi: 840
Iscritto il: lun 19 lug, 2004 22:59
Località: Fidenza Parma

Messaggio da valeriano » gio 21 dic, 2006 14:39

Ciao Luciano, sono felice di vederti al dopo Cremona. Purtroppo non sono un gran navigatore del WEB, spero di riuscire a fare il copia incolla che mi consigli, altrimenti pazienza :lol:
Ciao. Valeriano
ciao a tutti Valeriano
socio fondatore A.M.I.

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » gio 21 dic, 2006 14:47

Se acconsenti lo faccio io per te.

A presto.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
valeriano
Messaggi: 840
Iscritto il: lun 19 lug, 2004 22:59
Località: Fidenza Parma

Messaggio da valeriano » gio 21 dic, 2006 14:54

Ti ringrazio fallo pure, solo che mi devi dire dove posso andare a vederlo.
Ciao. Auguroni e grazie.
Valeriano
ciao a tutti Valeriano
socio fondatore A.M.I.

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » gio 21 dic, 2006 15:37

Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Messaggio da Fabrizio Adorni » ven 22 dic, 2006 2:47

Caro Valeriano,
è un pò che non ci si vede :lol:!
Hai sentito l'odore dell'Appennino Emiliano e ti sei precipitato, vedo!
Speriamo di leggerti più spesso quì sul forum.
Ciao.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

andrearattini
Messaggi: 25
Iscritto il: dom 21 mag, 2006 14:49
Località: Ravenna

Messaggio da andrearattini » dom 31 dic, 2006 1:16

Ciao, con modestia, sono iscritto anch'io a questo interessante forum, nonostante io sia al momento un collezionista quasi esclusivamente macro... in realtà al momento sono un collezionista un po' assente dati i tanti impegni di lavoro e studio. :wink:
Vivo a Ravenna, che insieme a Rimini e Forlì-Cesena è una delle province orientali (romagnole) della regione.

Ciao a tutti.

Andrea

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Messaggio da Fabrizio Adorni » dom 31 dic, 2006 5:18

Ciao Andrea,
a conti fatti gli emiliano-romagnoli sono ben rappresentati. :P
Ciao e buona notte.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » mar 02 gen, 2007 9:44

Ciao Andrea... vivi a Ravenna?
Allora appena passo da Alfonsine ti contatterò... conosci la località?


A presto.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Messaggio da Fabrizio Adorni » sab 13 gen, 2007 2:36

Ciao Luciano
non mi sono dimenticato di te.
Ho seguito le indicazioni di Marco, ho l'autorizzazione a postare la foto SEM della nostra todorokite ma, sapendo l'autore che ho solo una fotocopia del lavoro, mi ha promesso l'invio di una foto originale. Quindi per un po' aspetto per vedere se arriva. Che è meglio!
Nel frattempo, a proposito di quello che dicesti...
Luciano ha scritto: Ti chiedo solo se, a tuo parere, sia più probabile che si tratti di todorokite quando la si trova su cristalli di quarzo, più che di calcite.

Ad oggi non ho mai avuto la fortuna di trovare campioni con cristalizzazioni ben definite anche se piccole (riesco ad arrivare a 90x)
ti rispondo; sicuramente non esistono argomenti che possano far ritenere più probabile essere todorokite se le dendriti sono su quarzo. Ossidi su quarzo noi li abbiamo rinvenuti in maggior parte su radiolariti e come ebbi a dire non sono ancora stati indagati. Sono dell'idea che la certezza comunque si possa avere caso per caso con una indagine analitica: queste fasi le ritengo una vera rogna ma d'altra parte non snobbandole ci siamo appassionati anche alla loro presenza.
In ogni caso, ti ripeto che quando decidiamo di approfondire non lo facciamo esclusivamente quando le dendriti mostrano cristallizzazioni ben definite bensì è sufficiente che mostri caratteristiche tali che, anche se botroidale come spesso si presenta, la si possa riconoscere come tale anche in ulteriori rinvenimenti.
Come spiegarmi meglio!? ...Be, anzitutto, esclusivamente per mio uso e consumo, io faccio distinzione tra dendrite e associazione dendritica: per dendrite IO intendo quei bei disegni arboreiformi "spiaccicati" sulla matrice causa l'estrema vicinanza delle superfici delle fessure. Bene. Questi li lasciamo perdere.
Quando però l'apertura consente loro uno sviluppo anche nelle altre direzioni quindi tridimensionale, questa associazione dendritica, vuoi per il colore vuoi per la forma o per quant'altro può mostrare caratteristiche particolari e quindi proprie. Questo è il tipo di campione a cui noi preferiamo fare la festa :P.
Possibile che non vi siate imbattuti in nulla di simile?
Ci risentiamo.
Ciao a tutti e buona notte.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 15 gen, 2007 9:16

Ti sei spiegato più che bene Fabrizio, e ti ringrazio.
Certo che mi sono imbattuto in roba simile tant'è che ho parecchi campioni.
Semmai posto qualche foto e poi, se ti interessa, posso anche spedirtene alcuni campioni o addirittura portartene (non è che abiti poi così lontano...).
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Messaggio da Fabrizio Adorni » ven 26 gen, 2007 19:54

Ciao Luciano.
Mi sono tolto da quel post perchè saremmo andati fuori tema.
Luciano ha scritto:Beh, viene da Boccassuolo, nella mia provincia è l'ofiolite più estesa.
La matrice è un'ofiolite basaltica dal tipico colore rosso-verdastro (ofiolite basaltica è corretto come termine?).
Descrivere i cristalli non è semplice, sono aciculari non ben definiti come forma... per vederla meglio non c'è problema... dimmi quando puoi farti un giretto da queste parti che passiamo una serata insieme anche con Ivan, che di cose da vedere meglio ne ha parecchie. :wink:
Lo chiedevo per te perchè quella aragonite lì non mi convince, per questo ti ho chiesto la descrizione della forma cristallina, per avere conferma di una mia supposizione.
Qualcuno ha avuto modo di vederlo il pezzo? (A proposito, le dimensioni?)
Ciao.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 29 gen, 2007 9:41

Dunque, se sospetti che possa essere strontianite, ti anticipo che un pensierino lo si era fatto anche da queste parti... poi con il Raman... tutti i dubbi sono spariti.
Il pezzo l'ho avuto da Ivan Damiani... è di Boccassuolo, garantito.
Le misure? Direi all'incirca 6x5x5 cm e la superficie di una faccia è interamente ricoperta dai minerali fotografati.
Il tutto è visibile anche a occhio nudo (a parte l'aragonite che è molto piccola).

Allora? Vista la tua piacevole curiosità... quando pensi di capitare qui da noi??? :wink:
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Messaggio da Fabrizio Adorni » mar 30 gen, 2007 0:13

Ciao Luciano
che si trattasse di strontianite ci avrei scommesso, se l'avessi avuta, una milarite come quella di Antonio ( :shock: non ci crederete mica è?).
Certo che quei ciuffi danno proprio l'impressione che vi siano cristalli che niente hanno a che fare con l'aragonite. Ma forse sarà colpa della foto.
È identica a quella di un nostro recente ritrovamento nelle nostre ofioliti, certa, che, oltre che col RAMAN è stata vivisezionata da alcuni ricercatori di Milano con le usuali tecniche diffrattometriche e non so, attualmente, che altro.
Peccato! :(

Quando penso di capitare li da voi? MAI DIRE MAI!
Il mio tempo è contingentato e quando lo trovo DEVO andare a spaccare.
Capirai, dovrei lasciare soli a casa tre vecchietti neanche tanto docili...
ma come ti dicevo, non è detto: uno dei giorni non deputati alla ricerca vedrai lo troverò :wink: anche perchè, come scusa, ho qualcosa da venire a vedere.
Ciao.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Messaggio da Fabrizio Adorni » mar 30 gen, 2007 0:16

A proposito, grazie del messaggio.
Ricevuto, forte e chiaro. Vedrò come fare.
Ciao e alla prossima.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Messaggio da Luciano Vaccari » mar 30 gen, 2007 12:34

Quando penso di capitare li da voi? MAI DIRE MAI!
Il mio tempo è contingentato e quando lo trovo DEVO andare a spaccare.
Scusa, e venire qui anche per SPACCARE i sassi?
Vedi che ce ne sono anche dalle nostre parti, e sono abbastanza duri. :D :D :D
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti