Appennino Emiliano

notizie, informazioni relative ad un'intera regione
Rispondi
Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Luciano Vaccari » mer 24 giu, 2020 12:39

franco ha scritto:
mer 24 giu, 2020 12:31


La vaesite non è stata acidata, ma solo pulita. Infatti a destra e a sinistra si vedono i cristalli romboedrici di calcite. La parte in alto, sì, invece, per togliere un po' di calcite che creava problemi di entrare nella scatola. Ridurla meccanicamente poteva essere fatale al cristallino.
Ottima scelta
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Ferdinando Giovine » dom 28 giu, 2020 16:14

Visto che il topic è quello giusto ho questo quarzo blu con cartellino: Bisano, Monterenzio, Bologna
Qualcuno ha notizie di questi ritrovamenti?
Quarzo blu, Bisano, Monterenzio, Bologna.jpg

Avatar utente
Michiel
Messaggi: 768
Iscritto il: lun 25 feb, 2008 13:41
Località: Monaco di Baviera

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Michiel » lun 29 giu, 2020 8:25

A Bisano c'era una miniera di rame in galleria, chiusa nel 1902, di cui oggi non rimangono praticamente più tracce visibili, nemmeno discariche.

In zona sono segnalati piccoli affioramenti con quarzo (p. 210 in: Pedroni et al., I minerali delle ofioliti nell'Appennino bolognese e modenese, Gruppo A.V.I.S. Mineralogia e Speleologia, Bologna, 1996).

Il tuo campione è un'idrotermalite con quarzo bipiramidale e globuli chiari corrosi di probabile dolomite. Più che blu, dalla foto sembrerebbe quarzo nero per inclusioni di magnetite, prova con una calamita.
Michiel Desittere

Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)

Avatar utente
agi
Messaggi: 1145
Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da agi » lun 29 giu, 2020 17:04

bel quarzino :thumbright:
tra le tante cose sto litigando con "interdet" che va a colpi
nel frappè organizzo trasferta e bagagli per l'immediato futuro
Vedo di essere redivivo appena possibile :roll:
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529

Avatar utente
Massimo Russo
Messaggi: 7871
Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Massimo Russo » lun 29 giu, 2020 18:39

A presto sentirci Renato e... in bocca al lupo per la nuova avventura

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano

"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)

Avatar utente
agi
Messaggi: 1145
Iscritto il: mar 22 gen, 2013 13:46
Località: MI SV CE a giorni alterni :-)
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da agi » lun 29 giu, 2020 19:20

... in bocca al lupo per la nuova avventura
grazie Max, d'altra parte se non ci diamo da fare noi giovanili :lol:
Se nessuno è in grado di identificare un problema il problema non esiste
Socio AMI N° 529

Avatar utente
Massimo Russo
Messaggi: 7871
Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Massimo Russo » lun 29 giu, 2020 21:41

Concordo pienamente

Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano

"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Ferdinando Giovine » mar 30 giu, 2020 18:02

agi ha scritto:
lun 29 giu, 2020 17:04
bel quarzino :thumbright:
tra le tante cose sto litigando con "interdet" che va a colpi
nel frappè organizzo trasferta e bagagli per l'immediato futuro
Vedo di essere redivivo appena possibile :roll:
Grazieeeeeeeeeeeeee :bounce: :bounce:

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Ferdinando Giovine » mar 30 giu, 2020 18:03

Michiel ha scritto:
lun 29 giu, 2020 8:25
A Bisano c'era una miniera di rame in galleria, chiusa nel 1902, di cui oggi non rimangono praticamente più tracce visibili, nemmeno discariche.

In zona sono segnalati piccoli affioramenti con quarzo (p. 210 in: Pedroni et al., I minerali delle ofioliti nell'Appennino bolognese e modenese, Gruppo A.V.I.S. Mineralogia e Speleologia, Bologna, 1996).

Il tuo campione è un'idrotermalite con quarzo bipiramidale e globuli chiari corrosi di probabile dolomite. Più che blu, dalla foto sembrerebbe quarzo nero per inclusioni di magnetite, prova con una calamita.
grazie, ho trovato la tua ipotesi interessante, sto cercando di procurarmi un magnete 8)

Pietro Grandi
Messaggi: 518
Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Pietro Grandi » ven 03 lug, 2020 15:39

Ferdinando Giovine ha scritto:
dom 28 giu, 2020 16:14
Visto che il topic è quello giusto ho questo quarzo blu con cartellino: Bisano, Monterenzio, Bologna
Qualcuno ha notizie di questi ritrovamenti?Quarzo blu, Bisano, Monterenzio, Bologna.jpg
Ciao, a Bisano ci sono dei piccoli affioramenti con serpentiniti con tracce piccole lamette di rame immerse nelle vene di calcite. Poco più a monte di Bisano, sempre nella Valle dell'Idice, presso San Benedetto del Querceto, ci sono degli affioramenti di idrotermaliti famosi per i campioni di quarzo. Penso che il tuo campione provenga da lì
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0

Pietro Grandi
Messaggi: 518
Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Pietro Grandi » ven 03 lug, 2020 15:43

Comunque ho visto anche su facebook che adesso va molto di moda chiamare i quarzi delle idrotermaliti emiliane ''blu''. Per noi locals i veri blu sono quelli del Rio delle Ossa e hanno un colore azzurro più o meno intenso dato da inclusioni di talco (e serpentino?). Quelli con questa colorazione nerastra sono molto più frequenti e hanno questo colore per inclusioni di magnetite e ematite.
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0

Ferdinando Giovine
Messaggi: 546
Iscritto il: sab 27 apr, 2013 13:32

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Ferdinando Giovine » ven 03 lug, 2020 16:37

Pietro Grandi ha scritto:
ven 03 lug, 2020 15:43
Comunque ho visto anche su facebook che adesso va molto di moda chiamare i quarzi delle idrotermaliti emiliane ''blu''. Per noi locals i veri blu sono quelli del Rio delle Ossa e hanno un colore azzurro più o meno intenso dato da inclusioni di talco (e serpentino?). Quelli con questa colorazione nerastra sono molto più frequenti e hanno questo colore per inclusioni di magnetite e ematite.
Mi è stato venduto come nero, ma io lo vedo bluastro scuro (comunque più scuro di quelli che ho di Rio delle Ossa), però se è ematite l'inclusione ci starebbe pure come colore. Quando non si raccoglie personalmente ci sono sempre grandi dubbi sulla reale provenienza. Per questo domandavo all'inizio se c'erano informazioni su questa località. San Benedetto del Querceto non c'è su Mindat e quindi non posso fare confronti con campioni simili. Magari qualcuno potrebbe aggiungere la località ed inserire notizie sull'affioramento e immagini, che per me sarebbero molto utili per ben cartellinare il campione ))))
Grazie comunque dell'informazione

Pietro Grandi
Messaggi: 518
Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Pietro Grandi » ven 03 lug, 2020 17:57

Non è facile riconoscere la provenienza dei quarzi delle idrotermaliti, ti ho scritto San Benedetto del Querceto perchè è molto vicino a Bisano. Molto probabilmente arriva da lì, ma non ne sono certo.
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da DonLucre » lun 27 lug, 2020 14:11

Mi rivolgo agli esperti di zona per chiedere qualche info sulla provenienza più probabile di questo esemplare di prehnite che ho acquistato di recente (per inciso, mi deve ancora arrivare).

Sulla prehnite sono presenti anche alcuni cristalli di quarzo. Provenienza dichiarata: "Appennino Emiliano". Qualcuno saprebbe attribuire il campione a qualche località più precisa? Grazie.
Allegati
untitled1.jpg
Quarzo su prehnite - Appennino Emiliano
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

Avatar utente
andrea oppicelli
Messaggi: 1918
Iscritto il: sab 26 gen, 2013 7:23
Località: Genova

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da andrea oppicelli » lun 27 lug, 2020 16:31

Sei sicuro che sia quarzo ? potrebbe essere datolite che assieme alla phrenite potrebbero provenire da Boccassuolo- MODENA
Ma lasciamo la parola agli emilianoromagnoli
Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono (Confucio)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti