Appennino Emiliano
Re: Appennino Emiliano
Infatti, non è in provincia di Parma, ma di Bologna.
Michiel Desittere
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)
Re: Appennino Emiliano
L'avevo già vista, ma c'è solo rame e non anatase.
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Appennino Emiliano
Dovrebbe essere il Fosso dei Lagoni, un rio che sfocia nel Reno di fronte a Carbona, nel comune di Vergato (BO).
Il corso inferiore è noto come "Fosso dei Lagoni" mentre quello superiore come "Prada".
Sebbene il Dalrio segnali solo rame e datolite (e Mindat anche malachite) l'anatasio è noto da decenni, in minutissimi cristalli a biripiramidi ottaedriche tronche.
Quello della foto è un bell'esemplare per la località, nella foto non ho visto la scala...
Il corso inferiore è noto come "Fosso dei Lagoni" mentre quello superiore come "Prada".
Sebbene il Dalrio segnali solo rame e datolite (e Mindat anche malachite) l'anatasio è noto da decenni, in minutissimi cristalli a biripiramidi ottaedriche tronche.
Quello della foto è un bell'esemplare per la località, nella foto non ho visto la scala...
Re: Appennino Emiliano
Concordo con quanto srcitto da MIchiel: Prada è in provincia di Bologna.Io stesso andai tanti anni fa a Prada.
e in collezione ho diversi campioni di anatasi tabulari color miele-bruno.
Se vuoi notizie più precise le trovi nel libro:
I MINERALI DELLE OFIOLITI NELL'APPENNINO BOLOGNESE E MODENESE.
Autori:Guido Pedroni-Leonardo Rosciglione-Maurizio Varoli-Claudio Baratta.
Saluti
e in collezione ho diversi campioni di anatasi tabulari color miele-bruno.
Se vuoi notizie più precise le trovi nel libro:
I MINERALI DELLE OFIOLITI NELL'APPENNINO BOLOGNESE E MODENESE.
Autori:Guido Pedroni-Leonardo Rosciglione-Maurizio Varoli-Claudio Baratta.
Saluti
ATTILIO ZIVERI
Re: Appennino Emiliano
Grazie a tutti.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Appennino Emiliano
Per quanto superfluo confermo quanto detto dagli amici qui sopra
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Appennino Emiliano
Ciao Franco, è un classico anatasio di Prada, che però è in provincia di Bolognafranco ha scritto: ↑mer 03 feb, 2021 12:16Come in precedenza detto, io ho un anatase, di cui posto sotto la foto, con provenienza "Fosso della Prada", provincia di Parma. Di questa località non trovo traccia da nessuna parte. Quale potrebbe essere la località più probabile?Anatase-Fosso-della-Prada.jpg

<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Re: Appennino Emiliano
Ho postato su Mindat la foto di quell'anatase. Spero di aver fatto bene. Controllate la descrizione e se devo fare delle correzioni, le farò. Il cristallo è largo 1,1 mm. https://www.mindat.org/photo-1122160.html
-
- Messaggi: 518
- Iscritto il: gio 19 apr, 2012 19:00
- Località: S.Lazzaro di Savena (Bo)
- Contatta:
Re: Appennino Emiliano
Forse sarebbe da controllare se il comune è Grizzana Morandi
<<È più facile scindere un atomo che abolire un pregiudizio>>. Albert Einstein
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
Pietro Grandi
Socio AMI N° 514
Socio Gruppo Mineralogico Ossolano n°561
http://www.mindat.org/user-25914.html?floc=3210#0
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Appennino Emiliano
Hai ragione! Il comune è Grizzana Morandi per quasi tutto il Fosso dei Lagoni e sicuramente per Prada.
Il comune è Vergato solo nell'ultimo tratto del rio, presso Torricella e Carbona.
Il comune è Vergato solo nell'ultimo tratto del rio, presso Torricella e Carbona.
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Appennino Emiliano
NOTE DALLE OFIOLITI DELL’APPENNINO TOSCO-EMILIANO
Lo scopo di questi appunti è quello di stimolare uno scambio di informazioni sui minerali delle ofioliti appenniniche. Si tratta di piccole novità rispetto alla letteratura, che in area emiliana si ferma spesso a 20-30 anni fa. Probabilmente, si tratta di ritrovamenti già noti fra i collezionisti locali, di cui però non ho trovato segnalazione (in libri, articoli, Mindat). Le foto sono brutte, ma spero rendano l'idea!
GROPPO DI GORRO
Un recente studio delle rodingiti di questa località ha dimostrato che i granati sono soluzioni solide estese fra andradite, grossularia e idrogranato (non so se hibschite o katoite). Si trovano granati sia di colore giallo-arancione: https://www.mindat.org/photo-1164630.html
che verde pallido: https://www.mindat.org/photo-1164637.html
Qualcuno ha idea di quale possa essere grossularia e quale andradite?
C’è una bella varietà di abiti con cui si presenta la lizardite, da vermiforme https://www.mindat.org/photo-1164641.html
a belle druse di cristalli lamellari https://www.mindat.org/photo-1164639.html
Non segnalata, è presente pure titanite: https://www.mindat.org/photo-1164635.html
Al capo opposto del Groppo, è stata attiva la cava LE PREDELLE, che estraeva delle serpentiniti molto fratturate, se non decisamente cataclastiche: https://www.mindat.org/loc-415387.html
Qui, quella che pareva idromagnesite si è rivelata lizardite:
https://www.mindat.org/photo-1164657.html
https://www.mindat.org/photo-1164659.html
CA’ DE’ GIANNASI
Nella parte meridionale della ex cava presso Frassinoro (MO) affiora una roccia “strana”, almeno per me, che potrebbe essere una sorta di rodingite, per la frequenza con cui sono presenti epidoti e granati. Di primo acchito, i minerali non sono affatto estetici, essendo sempre inclusi nella matrice. Se si ha cura di selezionare i campioni in cui i cristalli sono inglobati nella calcite, però, possono saltare fuori delle sorprese:
epidoti fra i più belli delle ofioliti appenniniche:
https://www.mindat.org/photo-1159343.html
e associazioni epidoto-anfibolo(?)-prehnite(?) non segnalate prima:
https://www.mindat.org/photo-1165384.html
Ho attribuito ad anfibolo (actinolite?) cristalli allungati color verde scuro, che hanno “ricrescite” fibrose sul pinacoide:
https://www.mindat.org/photo-1165386.html
potrebbe essere, in alternativa, diopside?
Lo scopo di questi appunti è quello di stimolare uno scambio di informazioni sui minerali delle ofioliti appenniniche. Si tratta di piccole novità rispetto alla letteratura, che in area emiliana si ferma spesso a 20-30 anni fa. Probabilmente, si tratta di ritrovamenti già noti fra i collezionisti locali, di cui però non ho trovato segnalazione (in libri, articoli, Mindat). Le foto sono brutte, ma spero rendano l'idea!
GROPPO DI GORRO
Un recente studio delle rodingiti di questa località ha dimostrato che i granati sono soluzioni solide estese fra andradite, grossularia e idrogranato (non so se hibschite o katoite). Si trovano granati sia di colore giallo-arancione: https://www.mindat.org/photo-1164630.html
che verde pallido: https://www.mindat.org/photo-1164637.html
Qualcuno ha idea di quale possa essere grossularia e quale andradite?
C’è una bella varietà di abiti con cui si presenta la lizardite, da vermiforme https://www.mindat.org/photo-1164641.html
a belle druse di cristalli lamellari https://www.mindat.org/photo-1164639.html
Non segnalata, è presente pure titanite: https://www.mindat.org/photo-1164635.html
Al capo opposto del Groppo, è stata attiva la cava LE PREDELLE, che estraeva delle serpentiniti molto fratturate, se non decisamente cataclastiche: https://www.mindat.org/loc-415387.html
Qui, quella che pareva idromagnesite si è rivelata lizardite:
https://www.mindat.org/photo-1164657.html
https://www.mindat.org/photo-1164659.html
CA’ DE’ GIANNASI
Nella parte meridionale della ex cava presso Frassinoro (MO) affiora una roccia “strana”, almeno per me, che potrebbe essere una sorta di rodingite, per la frequenza con cui sono presenti epidoti e granati. Di primo acchito, i minerali non sono affatto estetici, essendo sempre inclusi nella matrice. Se si ha cura di selezionare i campioni in cui i cristalli sono inglobati nella calcite, però, possono saltare fuori delle sorprese:
epidoti fra i più belli delle ofioliti appenniniche:
https://www.mindat.org/photo-1159343.html
e associazioni epidoto-anfibolo(?)-prehnite(?) non segnalate prima:
https://www.mindat.org/photo-1165384.html
Ho attribuito ad anfibolo (actinolite?) cristalli allungati color verde scuro, che hanno “ricrescite” fibrose sul pinacoide:
https://www.mindat.org/photo-1165386.html
potrebbe essere, in alternativa, diopside?
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Appennino Emiliano
Grazie mille Michele per questo intervento.
Riguardo a Cà de Giannasi, aggiungo che nella zona che citi abbiamo rinvenuto del bellissimo analcime verde..Credo di aver postato una foto in questo topic anni addietro..Se non riesco a trovarla la ripropongo.
Sempre nella zona, calcite, datolite, pirite microcristallina.
non ho mai trovato, invece, il minerale che tu attribuisci ad anfibolo; davvero molto interessante
Riguardo a Cà de Giannasi, aggiungo che nella zona che citi abbiamo rinvenuto del bellissimo analcime verde..Credo di aver postato una foto in questo topic anni addietro..Se non riesco a trovarla la ripropongo.
Sempre nella zona, calcite, datolite, pirite microcristallina.
non ho mai trovato, invece, il minerale che tu attribuisci ad anfibolo; davvero molto interessante
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7480
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Appennino Emiliano
Bravo: aggiornamento interessante
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Appennino Emiliano
Grazie, Luciano, ma non sono affatto certo che si tratti di anfibolo.
Con la paragenesi epidoto-prehnite-albite ci starebbe bene actinolite, ma come dicevo potrebbe anche essere un diopside.
Invece non saprei dire che cosa sono questi aggregati globulari verde smeraldo e le strutture allungate, una delle quali addirittura a torciglione. Clorite? Serpentino?
La provenienza è sempre la stessa zona di Ca' de' Giannasi, il metodo è sempre la rimozione di una venetta di calcite per acidatura.
Con la paragenesi epidoto-prehnite-albite ci starebbe bene actinolite, ma come dicevo potrebbe anche essere un diopside.
Invece non saprei dire che cosa sono questi aggregati globulari verde smeraldo e le strutture allungate, una delle quali addirittura a torciglione. Clorite? Serpentino?
La provenienza è sempre la stessa zona di Ca' de' Giannasi, il metodo è sempre la rimozione di una venetta di calcite per acidatura.
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Appennino Emiliano
Michele, mi stai facendo vergognare...da modenese non ho mai trovato nulla di simile (non ho ne il tuo "occhio" ne la tua preparazione, sia detto)..tutto molto interessante
Ora avverto l'amico Massimo Ferrari che di mineralogia modenese ne sa molto più di me e vedo di farlo intervenire.
Grazie ancora per questo bellissimo contributo.
Ps: clorite lo avevo pensato perchè l'analcime verde che abbiamo trovato non è verde per trasparenza ma proprio verde per inclusioni
Ora avverto l'amico Massimo Ferrari che di mineralogia modenese ne sa molto più di me e vedo di farlo intervenire.
Grazie ancora per questo bellissimo contributo.
Ps: clorite lo avevo pensato perchè l'analcime verde che abbiamo trovato non è verde per trasparenza ma proprio verde per inclusioni
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti