Marche, minerali e località

notizie, informazioni relative ad un'intera regione
Rispondi
Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » lun 22 mar, 2010 19:20

.
Ultima modifica di Alessio73 il lun 25 ott, 2010 16:46, modificato 2 volte in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
Fulvio
Messaggi: 2533
Iscritto il: ven 30 ott, 2009 17:14
Località: Bresso (Mi)

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Fulvio » lun 22 mar, 2010 19:27

Alessio73 ha scritto:
carths81 ha scritto:Scusate non ho visto, articolo già postato...immagino non si possa scavare per pericolo crolli, allora anche nella miniera di manganese non si può scavare, quindi andiamo lo stesso?
No, in grotta non puoi scavare perche' le grotte sono protette, per farla breve per legge. La miniera di ferro di Sefro, cosi' come riportato e' all' interno di grotte e forse sara' tutto messo sotto vincolo beni culturali.
A Poggio San Vicino la miniera e' "visitabile", e' stato persino creato una sorta di percorso turistico, e ci faremo accompagnare da tecnici del comune, che hanno dato la disponibilita'. Per la parte della miniera che conosco grossi pericoli non ci sono, e' ovvio che si va con cautela e si va dove non c'e' pericolo. Se scavare puo' causare crolli non si scava, ovviamente, ma si raccoglie solo qualche campione presente a terra.
Ciao Alessio e Graziano, se fossi più vicino verrei volentieri, però da Bresso (MI) è un pò lunga quindi vi auguro in bocca al lupo; poi magari ci fate sapere com'è andata.
Fulvio
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer

Avatar utente
vulpeca
Messaggi: 102
Iscritto il: lun 05 mag, 2008 13:05
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da vulpeca » mer 07 apr, 2010 19:18

Per me va meglio il 17 ma anche il 24 mi avrete come compagno
Ciao Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Luciano Vaccari » gio 08 apr, 2010 9:00

Marchigiani attenti, c'è un nuovo amico, una giovane leva che ha bisogno in particolare di voi....

Lo trovate qui per ora, aiutiamolo a navigare il forum e voi ad imparare sul campo

Largo ai giovani.........

viewtopic.php?f=2&t=6585
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » gio 08 apr, 2010 12:18

.
.
Ultima modifica di Alessio73 il lun 25 ott, 2010 16:46, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
vulpeca
Messaggi: 102
Iscritto il: lun 05 mag, 2008 13:05
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da vulpeca » gio 13 mag, 2010 22:09

Concordo per Pecorile ma per saabto 22 o domenica 23
Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo

carths81
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 19 mar, 2010 17:43

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da carths81 » sab 22 mag, 2010 21:47

La valle vicina alla miniera di manganese, della quale all'uscita di oggi non ricordavo il nome, si chiama Vallone del Tufo. Quindi immagino si possa trovare del tufo. Si trova per caso qualche minerale interessante associato al tufo (chiedo da inesperto) ?

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » lun 24 mag, 2010 12:00

Eccomi qui, finalmente l'uscita alla miniera di manganese e' riuscita, il tempo ci ha graziato, anche se per qualche minuto ha accennato a piovere.
Per Daniele, Fulvio, Bortolozzi ed altri, purtroppo devo dirvi che l' attacco alla mineralizzazione/vuoto di coltivazione della miniera non e' avvenuto. Nonostante la scala per un metro non siamo riusciti a salire, troppo pericoloso causa mancanza punti di appoggio e roccia resca scivolosa dall' acqua. Ritenteremo prossimamente.
In compenso, esternamente abbiamo potuto trovare campioni di quarzo ialino e latteo, malachite, il solito Marco :bootyshake: e sempre lui un "minerale" bianco in ciuffi esili e di aspetto piumoso, scusate la descrizione molto poco tecnica :D ma tanto per capirsi.
Il nostro Giorgio, tra il materiale presente ha trovato pirolusite, probabile psilomelano, ed un paio di minerali da identificare.
Per Giorgio, nella parte del blocco di manganese che hai, che e' parte di quello che mi hai dato, se al microscopio vedi dei cristalli lucenti neri e con terminazione appuntita, purtroppo sono solo quarzi biterminati con patine superficiali di....minerali di manganese e/o psilomelano.
Per tutti, quella che pessavo fosse barite, non e', e' solo calcite.
Ultima modifica di Alessio73 il mer 09 giu, 2010 10:52, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
Fulvio
Messaggi: 2533
Iscritto il: ven 30 ott, 2009 17:14
Località: Bresso (Mi)

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Fulvio » lun 24 mag, 2010 12:47

Ho l'impressione che Daniele farebbe bene ad andare.......... :D :D :D
Fulvio
Socio IVM
------------------------------------------------------------------------------
La musica e i gatti sono un ottimo rifugio dalle miserie della vita.
Albert Schweitzer

Avatar utente
Daniele
Messaggi: 608
Iscritto il: mer 12 gen, 2005 15:02
Località: Cafasse (TO)

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Daniele » lun 24 mag, 2010 13:18

Alessio73 ha scritto: Per Daniele, Fulvio, Bortolozzi ed altri, purtroppo devo dirvi che l' attacco alla mineralizzazione/vuoto di coltivazione della miniera non e' avvenuto. Nonostante la scala per un metro non siamo riusciti a salire, troppo pericoloso causa mancanza punti di appoggio e roccia resca scivolosa dall' acqua. Ritenteremo prossimamente.
Peccato, ma la sicurezza prima di tutto. Intanto avete visto la situazione, la prossima volta andrà meglio. Nel frattempo un po' di campioni li avete raccolti...

Quanto al mio omonimo... la penso come Fulvio.

Avatar utente
vulpeca
Messaggi: 102
Iscritto il: lun 05 mag, 2008 13:05
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da vulpeca » lun 24 mag, 2010 15:32

Mi dispiace ma sono alle prese con una valutazione di impatto ambientale da consegnare ai nostri vicini umbri e non ti dico le carte da produrre
BEATA BUROCRAZIA
La prossima volta verro sta tranquillo
Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo

carths81
Messaggi: 8
Iscritto il: ven 19 mar, 2010 17:43

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da carths81 » mar 25 mag, 2010 19:45

Ho visto che vicino Piobbico sulla mappa con legenda postata indietro, si possono trovare svariati minerali. Qualcuno c'è stato? Avete mai trovato qualcosa? Si potrebbe dare un'occhiata.

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » mer 26 mag, 2010 9:46

.
Ultima modifica di Alessio73 il lun 25 ott, 2010 16:45, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
vulpeca
Messaggi: 102
Iscritto il: lun 05 mag, 2008 13:05
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da vulpeca » mer 26 mag, 2010 11:03

Fai una ricerca su internet su www.valle del Metauro.org nel portale vai alla sezione opere spacialistiche (infondo a destra) e consulta la pubblicazione di Raimondo Selli, ci trovi delle indicazioni sulle vecchie miniere della zona e dei minerali qui presenti.
Ciao e buona ricerca.
Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo

Avatar utente
Di Domenico Dario
Messaggi: 6992
Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
Località: Allumiere,Roma.

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Di Domenico Dario » mer 26 mag, 2010 11:23

Questo topic lo trovo molto interessante sotto il profilo geologico minerario,ma,al momento,non vedo minerali di particolare interesse,per noi che facciamo micro.E' possibile vedere qualche micro al di là di barite,calcite,marcasite,azzurrite,malachite;per farne un esempio un cristallino di todorokite o polianite già sarebbe qualcosa visto che parliamo di Manganese.Forse chiedo troppo :(

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti