notizie, informazioni relative ad un'intera regione
-
Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Messaggio
da Francesco Bernardini » mer 05 ott, 2011 22:53
Bravo hai fatto benissimo a postare 2 foto del Furlo, località ormai sterile dal punto di vista mineralogico, ei fù....
-
valeopc
- Messaggi: 69
- Iscritto il: dom 02 ott, 2011 19:11
- Località: Urbino
-
Contatta:
Messaggio
da valeopc » sab 08 ott, 2011 3:53
Ciao di nuovo...vi posto due foto di un campione di Pirite trovato nella Cava di Sant'Anna all Passo del Furlo...il campione pesa 1kg e le dimensioni del cristallo sono:il nodulo ha diametro 1.5cm tutto l'altro e'5x5x7 cm .grazie per l'interesse...
link di prima imagine:
http://postimage.org/image/3428tfebo/
link di seconda imagine:
http://postimage.org/image/342pcsv9g/
Ultima modifica di
valeopc il mer 12 ott, 2011 2:23, modificato 1 volta in totale.
-
Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Messaggio
da Francesco Bernardini » lun 10 ott, 2011 21:49
Sembra bella, ci dai le dimensioni dei xx?
Inserisco una foto di un mio ritrovamento datato della stessa cava S.Anna
-
Allegati
-

- Il" riccio"misura circa 2 cm
-
Luciano Vaccari
- Messaggi: 11125
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Messaggio
da Luciano Vaccari » mar 11 ott, 2011 8:21
Bello il tuo riccio Francesco......
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Messaggio
da Francesco Bernardini » gio 13 ott, 2011 0:13
Grazie Luciano,pensa poi che qusta marcasite è assolutamente non acidata, mentre molti pezzi di questo solfuro reperiti nelle marche sono stati evidenziati con trattamento di acido cloridrico.... ho dimenticato di scrivere che la marcasite è associata a xx di calcite, comunque penso si veda nella foto
-
Alessio73
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
- Località: Ancona
Messaggio
da Alessio73 » dom 16 ott, 2011 19:45
foto cancellata
Ultima modifica di
Alessio73 il ven 26 dic, 2014 18:37, modificato 4 volte in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » dom 16 ott, 2011 19:46
Delegazione AMI Marche : FORZA 10
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
Alessio73
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
- Località: Ancona
Messaggio
da Alessio73 » dom 16 ott, 2011 19:49
A breve le foto dei minerali, beh ..."minerali" solo malachite, micro, ma ad occhio molto bella.
Rinnovo i ringraziamenti ai soci per aver partecipato.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
-
TOSATO FABIO
- Messaggi: 7482
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Messaggio
da TOSATO FABIO » dom 16 ott, 2011 19:57
Ringrazio anch'io a nome dell AMI in quanto la vostra attività sociale è di estrema importanza in quanto si svolge in una regione che sarà pure ai margini dei grandi paradisi mineralogici, ma vi si può sperimentare la mineralogia di frontiera dove anche una semplice malachite E' IMPORTANTE ( e sicuramente troverete qualcosa ancora).
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
-
Alessio73
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
- Località: Ancona
Messaggio
da Alessio73 » dom 16 ott, 2011 20:32
Grazie Fabio.
Ovviamente non manca la parte geologica
Foto cancellata
Ultima modifica di
Alessio73 il ven 26 dic, 2014 18:37, modificato 2 volte in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
-
Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Messaggio
da Francesco Bernardini » dom 16 ott, 2011 22:11
Bella ricerca, complimenti Alessio!
Sarà anche malachite, ma in quanti sanno di una miniera di rame in quel di Acqualagna?
Miniera o semplice ricerca?
Sai darci qualche informazione in proposito?
-
vulpeca
- Messaggi: 102
- Iscritto il: lun 05 mag, 2008 13:05
- Località: Ancona
Messaggio
da vulpeca » dom 16 ott, 2011 22:33
La miniera, se cosi può chiamare, c'è, è una galleria di c.a 50/60 metri dove si sta agevolmente in piedi, ma molto scarsa di minerale di rame
Come ha già detto Alessio la maggior parte di quello trovato è malachite ma........... forse anche cuprite, e chissà?
ciao tutti Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo
-
valeopc
- Messaggi: 69
- Iscritto il: dom 02 ott, 2011 19:11
- Località: Urbino
-
Contatta:
Messaggio
da valeopc » lun 17 ott, 2011 2:08
Ciao a tutti...grazie per l'invito all'uscita di domenica che però non ho potuto venire perche ho preso il freddino,a causa che sabato pomeriggio sono stato alla vecchia cava di Furlo...aspetto la prossima uscita e le foto dei minerali trovati nella miniera di rame in Acqualagnia...adesso vi posto una foto di qualcosa che ho trovato. Grazie
Cubi perfetti di pirite in matrice cristalli di 0.5cm
link della foto:
http://postimage.org/image/a0ffr9ok/
Ultima modifica di
valeopc il lun 17 ott, 2011 13:23, modificato 2 volte in totale.
-
oboobo
- Messaggi: 70
- Iscritto il: ven 15 ott, 2010 10:59
- Località: Pesaro - al mare
Messaggio
da oboobo » lun 17 ott, 2011 11:22
Acqualagna, a fianco di una tartufaia...
...Alessio fiuta!
---------
Oboobo 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti