Marche, minerali e località

notizie, informazioni relative ad un'intera regione
Rispondi
Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » sab 22 ott, 2011 14:08

Si qualche analisi forse le faro'. Si propenderi piu' per calcocite.
Corretto Dario
Ultima modifica di Alessio73 il ven 26 dic, 2014 18:28, modificato 1 volta in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da bortolozzi giorgio » sab 22 ott, 2011 14:28

Sai che l'azzurrite in inclusioni azzurro chiaro mi sembra qualcos'altro? Prova a controllare con l'acido.
La quinta foto, poi, sembra quasi linarite. Prova anche con lei.

Avatar utente
Di Domenico Dario
Messaggi: 6992
Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
Località: Allumiere,Roma.

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Di Domenico Dario » sab 22 ott, 2011 18:12

Ma per la calcocite siamo già a valori di termalità un pò più alti,io sono più propenso per il sofuro di ferro e rame,per quanto riguarda l'ossido sul solfuro ci stà,sul carbonato no e quindi? bisogna vedere tutta la serie di minerali all'interno del filone e alle salbande;a proposito fluorite e quarzo niente?

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » sab 22 ott, 2011 18:20

Provvedo con prove e controllo meglio il tutto.
Appena possibile vi aggiorno.
Per la fluorite e quarzo della zona del Furlo, non ho dati precisi, e non conosco bene la zona. E' in programma un' altra uscita, non a breve, proprio per veder altre zone e cercare altro materiale interessante
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
Francesco Bernardini
Messaggi: 512
Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
Località: provincia di Rimini

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Francesco Bernardini » sab 22 ott, 2011 22:02

Piccoli e rarissimi xx di fluorite erano segnalati nella vecchia cava del Furlo, il quarzo è stato trovato in xx a Gorgo Cerbara, il calcedonio in piccoli noduli è segnalato in alcune località.

Avatar utente
Di Domenico Dario
Messaggi: 6992
Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
Località: Allumiere,Roma.

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Di Domenico Dario » dom 23 ott, 2011 9:25

Ma io mi riferivo alla mineralizzazione a rame.

Avatar utente
Alessio73
Messaggi: 2336
Iscritto il: mar 24 lug, 2007 10:35
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Alessio73 » dom 23 ott, 2011 18:10

Di Domenico Dario ha scritto:Ma io mi riferivo alla mineralizzazione a rame.
Non so cosa dirti
Sempre dal libro di Mattias e' presente a Pecorile, Poggio San Vicino, Gorgo Cerbara e alle cave del Furlo, qui indicazione molto generica.
Ritornando al materiale che ho postato ho effettuato una prova con acido cloridrico...si e' solo malachite.
Per i noduli appena possibile vi aggiorno.
Ultima modifica di Alessio73 il ven 26 dic, 2014 18:30, modificato 2 volte in totale.
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo

Avatar utente
valeopc
Messaggi: 69
Iscritto il: dom 02 ott, 2011 19:11
Località: Urbino
Contatta:

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da valeopc » dom 23 ott, 2011 23:37

ma come viene lavata la Malachite che di sicuro era coperta con fango.senza pero che si rovina la Malachite...

Avatar utente
oboobo
Messaggi: 70
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 10:59
Località: Pesaro - al mare

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da oboobo » lun 24 ott, 2011 8:45

valeopc ha scritto:ma come viene lavata la Malachite che di sicuro era coperta con fango....
l'acqua mi sembra una prima buona "soluzione" :blackeye: :lol:
valeopc ha scritto:....senza pero che si rovina la Malachite!
non dovrebbe essere idrosolubile :D :D , sensibile si ma una lavatina... :lol: :lol:
Ho giusto tolto ieri dal bagnetto idrico alcuni pezzetti ma non ho ancora guardato.

Proviamo con il Bianchello del Metauro?
Magari gli piace :D :D :D :) :) :)...è di quelle parti! :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di oboobo il lun 24 ott, 2011 8:54, modificato 1 volta in totale.
---------
Oboobo :fish:

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 24 ott, 2011 8:49

oboobo ha scritto:Proviamo con il Bianchello del Metauro?
Magari gli piace :D :D :D :) :) :)
Non so se alla malachite piaccia ma a me garba fin troppo....in mp mi manderesti un paio di indirizzi dove reperirlo....?
Thanks
:D :D
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
oboobo
Messaggi: 70
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 10:59
Località: Pesaro - al mare

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da oboobo » lun 24 ott, 2011 9:03

Luciano Vaccari ha scritto:Non so se alla malachite piaccia ma a me garba fin troppo :D :D
Sapevo che avresti "abboccato" (come il sapore del giallo paglierino!!) :D :D

Anche se bevo molto poco posso aiutarti (non a bere).
Ti indicherò qualche sito interessante....
Ultima modifica di oboobo il lun 24 ott, 2011 9:12, modificato 1 volta in totale.
---------
Oboobo :fish:

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 24 ott, 2011 9:07

oboobo ha scritto:
Luciano Vaccari ha scritto:Non so se alla malachite piaccia ma a me garba fin troppo :D :D
Sapevi che avresti "abboccato" (come il sapore del giallo paglierino!!) :D :D

Anche se bevo molto poco posso aiutarti (non a bere).
Ti indicherò qualche sito interessante....
Ach, pescato al primo colpo :D :D
Ok, Grazie davvero!
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
vulpeca
Messaggi: 102
Iscritto il: lun 05 mag, 2008 13:05
Località: Ancona

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da vulpeca » lun 24 ott, 2011 10:18

Per gli etilisti del forum vi suggerirei invece del bianchello un guelfo verde che è moderatamente frizzantino, cosa che accosterebbe bene a delle belle pappardelle con cinghiale e tartufo visto che poi siamo nel periodo giusto.

Ciao Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo

Avatar utente
oboobo
Messaggi: 70
Iscritto il: ven 15 ott, 2010 10:59
Località: Pesaro - al mare

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da oboobo » lun 24 ott, 2011 10:38

vulpeca ha scritto:Per gli etilisti del forum vi suggerirei invece del bianchello un guelfo verde che è moderatamente frizzantino, cosa che accosterebbe bene a delle belle pappardelle con cinghiale e tartufo visto che poi siamo nel periodo giusto.
Daniele. ma allora vuoi necessariamente gettare benzina sul fuoco!!
O, meglio,...alcool sulle pappardelle :D :D :D
Sai che Luciano è sensibile a queste cose, perchè farlo soffrire! :cry: :cry:
La prossima volta che torniamo da quelle parti dobbiamo portarcelo con noi, quantomeno al ristorante! :D :D
---------
Oboobo :fish:

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11125
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Marche, minerali e località

Messaggio da Luciano Vaccari » lun 24 ott, 2011 10:49

PRENOTATO!!!
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti