Marche, minerali e località
- Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Marche, minerali e località
Ho fatto una ricerca con la funzione cerca e non mi sembra di aver visto nessun thread con questo tema.
Se eventualmente mi fosse sfuggito e avessi creato un doppione si prega chi di dovere di cancellare il tutto il prima possibile.
La regione Marche non è sicuramente molto variegata nelle sue dimostrazioni mineralogiche, ma con tutte le limitazioni geologiche del caso penso che comunque valga la pena di dedicarle qualche attenzione.
Non va dimenticato comunque che il territorio in questione è quello che dalla sua miniera di Perticara ha sfornato a livello mondiale il più grosso cristallo di zolfo mai rinvenuto, ben 5 kg.
Insieme a Perticara nell'area pesarese urbinate nell'arco di un secolo furono aperte decine di ricerche e piccole e medie miniere.
Molte sconosciute ai più e molte sconosciute anche alle comunità locali, ormai abbandonate e completamente reintegrate nel paesaggio appenninico.
Rimane la consapevolezza che la formazione gessoso solfifera del territorio è stata molto importante per decenni a livello mineralogico ed economico.
Nei prossimi giorni comincerò ad allegare qualche foto per la provincia di Pesaro Urbino, spero che si unisca qualche altro AMIco a darmi man forte, in particolare per le altre province.
Se eventualmente mi fosse sfuggito e avessi creato un doppione si prega chi di dovere di cancellare il tutto il prima possibile.
La regione Marche non è sicuramente molto variegata nelle sue dimostrazioni mineralogiche, ma con tutte le limitazioni geologiche del caso penso che comunque valga la pena di dedicarle qualche attenzione.
Non va dimenticato comunque che il territorio in questione è quello che dalla sua miniera di Perticara ha sfornato a livello mondiale il più grosso cristallo di zolfo mai rinvenuto, ben 5 kg.
Insieme a Perticara nell'area pesarese urbinate nell'arco di un secolo furono aperte decine di ricerche e piccole e medie miniere.
Molte sconosciute ai più e molte sconosciute anche alle comunità locali, ormai abbandonate e completamente reintegrate nel paesaggio appenninico.
Rimane la consapevolezza che la formazione gessoso solfifera del territorio è stata molto importante per decenni a livello mineralogico ed economico.
Nei prossimi giorni comincerò ad allegare qualche foto per la provincia di Pesaro Urbino, spero che si unisca qualche altro AMIco a darmi man forte, in particolare per le altre province.
- Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Bravo da appassionato del Furlo, non può che farmi piacere. Inoltre consiglio a tutti il ristorante situato prima delle salita alle cave (non faccio nomi). Ottimo tutto ciò che è al tartufo sia bianco sia nero.
Non siamo mica razzisti?
MaxVes



MaxVes
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
In questo thread non si può assolutamente uscire dal topic.Massimo Russo ha scritto:Bravo da appassionato del Furlo, non può che farmi piacere. Inoltre consiglio a tutti il ristorante situato prima delle salita alle cave (non faccio nomi). Ottimo tutto ciò che è al tartufo sia bianco sia nero.![]()
![]()
Non siamo mica razzisti?
MaxVes


... Ma quando il mondo è bianconero.

Tornando a bomba:
Grazie Alessio, per la tua disponibilità, anche perchè ad esempio della cava di Cingoli ho poca dimestichezza, se per esempio per questa vuoi preparare qualcosa, vedi tu, foto, informazioni su località o specie ritrovate, insomma tutto quello che concerne la regione.
Non mi sembrava il caso di scrivertelo in mp, perchè le righe di cui sopra valgono per tutti i benemeriti che parteciperanno con i loro contributi; è impossibile per chiunque sapere tutto seppur in un territorio povero di mineralizzazioni varie, quindi chi può si unisca pure all'argomento.
Lo ringrazio a nome di tutti gli interessati all'esposizione.

- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
- Pasquale Antonazzo
- Messaggi: 2645
- Iscritto il: sab 03 mar, 2007 22:08
- Località: Mondovì
- Contatta:
Francesco Bernardini ha scritto:In questo thread non si può assolutamente uscire dal topic.Massimo Russo ha scritto:Bravo da appassionato del Furlo, non può che farmi piacere. Inoltre consiglio a tutti il ristorante situato prima delle salita alle cave (non faccio nomi). Ottimo tutto ciò che è al tartufo sia bianco sia nero.![]()
![]()
Non siamo mica razzisti?
MaxVes![]()
![]()
... Ma quando il mondo è bianconero.![]()
Tornando a bomba:
Grazie Alessio, per la tua disponibilità, anche perchè ad esempio della cava di Cingoli ho poca dimestichezza, se per esempio per questa vuoi preparare qualcosa, vedi tu, foto, informazioni su località o specie ritrovate, insoma tutto quello che concerne la regione.
Non mi sembrava il caso di scrivertelo in mp, perchè le righe di cui sopra valgono per tutti i benemeriti che parteciperanno coi loro contributi, è impossibile per chiunque sapere tutto seppur in un territorio povero di mineralizzazioni varie, quindi chi può si unisca pure all'argomento.
Lo ringrazio a nome di tutti gli interessati all'esposizione.
Cingoli da questt'anno è nuovamente off-limits. Fino a novembre il proprietario ci faceva entrare. Ora non più... Chissa perchè...
Per Cingoli mi baserò su vecchi libri e ritrovamenti fatti quando andavo con un collezionista, amico del proprietario. La località è attualmente interdetta alla ricerca. Devo tornare a parlare con i proprietari delle cave, per chiedere una autorizzazione. Alcune sono state riattivate altre sono state aperte, ma precluse alla ricerca.
Proprio interdetta direi di no visto che fino ad un mese fa ci faceva entrare e ora di punto in bianco niente. Ha detto: ci siente venuti troppe volte. Comunque a quanto mi dicono la cava Sant'Angelo (la più grande) è attualmente ferma. Invece molto interessante è l'apertura di una nuova cava di fronte a questa. Insomma dal lato del Romitorio.alessio73 ha scritto:Per Cingoli mi baserò su vecchi libri e ritrovamenti fatti quando andavo con un collezionista, amico del proprietario. La località è attualmente interdetta alla ricerca. Devo tornare a parlare con i proprietari delle cave, per chiedere una autorizzazione. Alcune sono state riattivate altre sono state aperte, ma precluse alla ricerca.
Comunque una località molto interessante e simile a Cingoli è sul Monte Nerone (lato Piobbico) unico difetto l'accessibilità. In inverno è OK. Da marzo in poi è territorio di vipere.
Federico, quello che ho scritto è per ricordare che le cave sono attive, recintate, e l' eventuale accesso alle cave è subordinato alla richiesta fatta ai proprietari. E non è detto che facciano entrare. Non è il caso entrare nel dettaglio, ma la situazione in quella zona è più complessa di quello che si possa pensare.
- Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Mi sembra una buona idea, sto guardando per fare le foto ai campioni del San Bartolo, vorrei partire da lì, però se vuoi puoi fare anche qualcosa di specifico tuo su un'altra località, importante è che quando chi parte con una località non inizi con un'altra prima di finire tutto quello che ha da scrivere o pubblicare con quella.alessio73 ha scritto:Francesco, come procediamo? Partiamo dal pesarese e scendiamo giù?
Fare solo una località alla volta tutti insieme, mi sembra difficile, magari per problemi vari un AMIco non si collega per un mese... poi che fà?
Non posta su una località perchè ormai è passata?
No, io non sarei così fiscale.

- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Domanda:
siccome ho la rivista a casa e non posso controllare, per caso Francesco sei fra quelli che ha lavorato all'articolo sull'affioramento di San Bartolo pubblicato sulla Rivista Mineralogica Italiana?
siccome ho la rivista a casa e non posso controllare, per caso Francesco sei fra quelli che ha lavorato all'articolo sull'affioramento di San Bartolo pubblicato sulla Rivista Mineralogica Italiana?
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
-
- Messaggi: 825
- Iscritto il: lun 02 lug, 2007 13:14
- Località: nepi (Vt)
- Contatta:
Io posso aiutarvi solo con alcune foto di parecchi anni fa (prime esplorazioni ufficilai prima dell'istituzione del parco) sulla miniera di Perticara e sulla mineralizzazione della stessa nonchè sul sistema di fessure interessate alla cristallizzazione dello zolfo. Purtroppo non ho più campioni della miniera nè le foto dei pezzi ma un bellissimo campione è esposto nel Museo Mineralogico di Roma (donato dal sottoscritto assieme ad altri amici) magari posso recuperare una foto del pezzo.
fabio
Socio GMR
libero ricercatore
Socio GMR
libero ricercatore
- Francesco Bernardini
- Messaggi: 512
- Iscritto il: lun 15 ott, 2007 19:21
- Località: provincia di Rimini
Sì Luciano, sono io.Luciano ha scritto:Domanda:
siccome ho la rivista a casa e non posso controllare, per caso Francesco sei fra quelli che ha lavorato all'articolo sull'affioramento di San Bartolo pubblicato sulla Rivista Mineralogica Italiana?
Ma non ti aspettare che ti porti a cercare quelle belle celestine al San Bartolo, ci vuole il permesso comunale...!!!




Scherzo valdostano...




Sto a scherzà, eh... bussa e ti sarà aperto!

Fabio, tutto quello che hai sulle Marche va bene, non importa se i pezzi non sono in collezione, non carichiamo però troppo il thread di foto di zolfo della stessa località, sarebbe bello avere foto non solo di campioni di Perticara, ma anche Percozzone, Cabernardi ecc.
Alessio se ti occupi di Ancona e Macerata sei un benemerito!
Per Pesaro-Urbino ci penso io.
- domenico
- Messaggi: 5648
- Iscritto il: gio 30 set, 2004 11:40
- Località: Garbagnate Milanese (Mi)
- Contatta:
Attento FRABE il LUC è un bricconcellone io SO BENE perchè è interessato alle Marche!!!
La collezione dei minerali è un divertimento se qualcuno non ci crede può collezionare le farfalle
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Domenico Preite Marzo 2008
http://www.mindat.org/user-6983.html#2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti