Marche, minerali e località
Re: Marche, minerali e località
Eppure, quelle incluse e trattate con acido per farle emergere dal calcare, durano: Queste sono state prese circa vent'anni fa.
Re: Marche, minerali e località
Pyrite dal Furlo, 25 Km da casa mia. http://www.mindat.org/photo-689623.html: aggregato di cristalli cubici, che si collocano in modo divergente, su ammonite. http://www.mindat.org/photo-689697.html, parzialmente acidato, http://www.mindat.org/photo-689699.html: non acidato, presenti su uno stesso campione, che mostrano l'effetto di questa associazione divergente (dovuta al fatto che la pyrite cristalizza nella classe diploidale e non in quella oloedrica) con aspetto simile a un mosaico, con luce riflessa diversamente da ciascun "cubetto".
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
Tipiche per la zona ... Peccato per i miei tre fragoloni di marcasite di circa 5 cm il più grande che dopo 10 anni sono andati in pappa. Località splendida non solo per i minerali, ma anche e soprattutto per il tartufo di Acqualagna. Ci ritornerei volentieri ancora una volta. Ma la zona è diventata parco?
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Marche, minerali e località
Non mi risulta. Anche se Alessio è senz'altro più informato di me. Quello su ammonite, raccolto al porto di Fano
. Dagli ammassi di roccia cavata al Furlo e depositata al porto per fare le barriere anti mareggiata, cavai quel pezzettino. Se non è il cercatore che va alla montagna, la montagna va ... al cercatore.

Re: Marche, minerali e località
Qui due foto di uno stesso campione che raffigurano uno strano modo di crescere della pyrite: sviluppo parziale del piritoedro (credo), con schiacciamento fino ad assumere la forma di tavoletta. http://www.mindat.org/photo-690928.html e http://www.mindat.org/photo-690930.html. Il campione non è stato acidato, ma solo pulito. E' una forma che dalle parti mie (Furlo) non l'avevo mai riscontrata. I cristalli più grandi misurano 2,4 e 2,5 mm.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
Pulito come?
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Re: Marche, minerali e località
Col liquido che si usa per lavare i vetri di casa.
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
OK
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Luca Baralis
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
In genere si tratta di miscele di qualche variante di ossipropanolo con ammoniaca, più addittivi detergenti, tensioattivi, brillantanti, profumanti, ecc.franco ha scritto:Col liquido che si usa per lavare i vetri di casa.
Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Marche, minerali e località
http://www.mindat.org/photo-696665.html: Un curioso aggregato a forma di fiore, i cui petali sono costituiti da cristalli di pirite, di colore giallo oro. Il diametro di questo aggregato misura 15 mm. Lo specimen è stato parzialmente acidato.
Re: Marche, minerali e località
Un cristallo prismatico, incolore, ma lucente, di celestine, di 2,5 mm. Proviene da Monte Castellaro, situato nel Parco Regionale di San Bartolo, in comune di Pesaro : http://www.mindat.org/photo-715125.html
- Flavio G. Taricco
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: mar 22 feb, 2011 16:01
- Località: Venaria Reale (TO)
Re: Marche, minerali e località
Meraviglioso Franco!!! 

Flavio G. Taricco
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
http://www.mindat.org/user-23710.html
Borders? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.
Frontiere? Non ne ho mai vista una. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone.
Thor Heyerdahl
Re: Marche, minerali e località
Un saluto a tutti dopo tanto tempo.Massimo Russo ha scritto:.... Ma la zona è diventata parco?
Purtroppo (o per fortuna a seconda di come si vuole vederla) la risposta alla domanda è SI
http://www.riservagoladelfurlo.it/
---------
Oboobo
Oboobo

Re: Marche, minerali e località
Auguri a tutti i cercatori delle marche
Daniele
Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Marche, minerali e località
E a quelli delle altre regioni no????




Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti