Virus Polizia di stato e GdF
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1491
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Mirco, c'è modo di capire sul PC dove si trova questo virus ?
Essendo io un abbonato ADSL Infostrada, ed avendo la mia mail su tale sito (alciati@libero.it), a cui di accedo durante il giorno dall'ufficio, volevo capire se è possibile scoprire dove si annida.
Grazie
Carlo
Essendo io un abbonato ADSL Infostrada, ed avendo la mia mail su tale sito (alciati@libero.it), a cui di accedo durante il giorno dall'ufficio, volevo capire se è possibile scoprire dove si annida.
Grazie
Carlo
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Purtroppo questo malware non si annida, nel momento che arriva si esegue. In base al sistema operativo e alla variante del malware il file incriminato (una dll, un java script .js, una class java o un file .mcb) si trova in cartelle differenti.
Tra ieri e oggi io l'ho preso 2 volte, una volta leggendo un PDF e l'altra visitando un sito che usava java.
Occhio ragazzi, è un gran rompiscatole.
Tra ieri e oggi io l'ho preso 2 volte, una volta leggendo un PDF e l'altra visitando un sito che usava java.
Occhio ragazzi, è un gran rompiscatole.
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Luca Baralis
- Messaggi: 3720
- Iscritto il: lun 06 set, 2004 18:55
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Grazie, troppo gentile...Mirco ha scritto:Vuoi rischiare tu per primo?? Pregoooo

Luca (LB)
Socio AMI Piemonte
Socio AMI Piemonte
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Purtroppo non c'è stata una dichiarazione ufficiale del "problema" del sito e, di conseguenza, non ci sarà neppure la notifica della risoluzione del problema... politiche di mercato.
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Il problema può essere superato se il comp è in blocco entrando in modalità provvisoria all'avvio di win per poi lanciare il ripristino configurazione di sistema seguendo in serie i seguenti step. pannello di controllo, sistema sicurezza, controllo operativo, ripristino configurazione precedente, apri ripristino di conigurazione e seguire le istruzioni fornite dal sistema o dall'help in linea
Il software crea automaticamente punti di ripristino ogni qualvolta si effettua un aggiornamento, un backup, o altri situazioni di malfunzionamento del sistema.
Questa sequenza è dedicata al sistema win 7, per altri sistemi operativi seguire le indicazioni fornite nell'help in linea
Fare queste operazioni solo se si è un po' pratici di computer altrimenti si potrebbero causare dei danni maggiori
Non ritenetemi responsabile di una vostra imperizia
Caio a tutti Daniele
Il software crea automaticamente punti di ripristino ogni qualvolta si effettua un aggiornamento, un backup, o altri situazioni di malfunzionamento del sistema.
Questa sequenza è dedicata al sistema win 7, per altri sistemi operativi seguire le indicazioni fornite nell'help in linea
Fare queste operazioni solo se si è un po' pratici di computer altrimenti si potrebbero causare dei danni maggiori
Non ritenetemi responsabile di una vostra imperizia
Caio a tutti Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Se seguite il procedimento indicato da Daniele fate attenzione a scegliere un punto di ripristino anche un po' "vecchiotto", ho trovato tracce del virus in punti di ripristino fino a tre giorni prima del manifestarsi dell'infezione.
Alcune versioni del virus tra l'altro non consentono l'accesso neppure in modalità provvisoria a meno che non si abbia una configurazione multiutente in quanto il virus attacca la sezione CURRENT_USER; si sceglierà quindi per il ripristino un utente diverso da quello infetto.
Grazie Daniele per la dritta.
Alcune versioni del virus tra l'altro non consentono l'accesso neppure in modalità provvisoria a meno che non si abbia una configurazione multiutente in quanto il virus attacca la sezione CURRENT_USER; si sceglierà quindi per il ripristino un utente diverso da quello infetto.
Grazie Daniele per la dritta.
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Ricordatevi dopo aver attivato il punto di ripristino di cancellare i file nella cartella Temp o Download che ritenete sospetti
Ciao Daniele
Ciao Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Ovvero: svuotate completamente la cartella TEMP, così non sbagliate.vulpeca ha scritto:Ricordatevi dopo aver attivato il punto di ripristino di cancellare i file nella cartella Temp o Download che ritenete sospetti
Ciao Daniele
In base alle varianti i files infetti si trovano anche nella cartella %userprofile%, %userprofile%\appdata\"randomfoldername".
Bisogna anche cancellare i files del punto di ripristino che si viene a creare, è per quello che dico a tutti di stare attenti a dove mettete le mani, non è proprio una cosa da "utenti base".
... comunque se serve aiuto basta un MP, si risolve tutto!!
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Virus Cryptoclocker, la polizia postale lancia l'allarme
Il software rende illeggibili, se non attraverso una procedura di decriptazione possibile soltanto ai criminali informatici, tutti i documenti
Sono sempre più numerose le segnalazioni che giungono negli uffici veneti della Polizia di Stato su una nuova frode che imperversa sul web. Gli uomini del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto, guidati dal Primo Dirigente Tommaso Palumbo, stanno indagando sul fenomeno. Lo scenario è il seguente: l’ignoto utente di Internet riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce informazioni su presunte spedizioni SDA o Poste Italiane a suo favore. Col click sul link incluso nella mail oppure aprendo un allegato (solitamente un documento pdf) viene inoculata una variante del noto virus informatico “Cryptoclocker”.
Questo software malevolo, noto anche come “Ransomware” (nome composto dalle parole inglesi “ransom”, ricatto, e “software”, programma informatico) immediatamente rende illeggibili, se non attraverso una procedura di decriptazione possibile soltanto ai criminali informatici responsabili dell’”infezione”, tutti i documenti presenti sia sul computer attaccato che sugli altri computer ad esso collegati in rete. A questo punto si realizza il ricatto dei criminali informatici: una schermata richiede il pagamento di una somma di danaro di alcune centinaia di euro per riavere indietro i propri documenti. Risulta agli investigatori della Postale che quasi mai il pagamento del prezzo del ricatto restituisce i documenti “infetti”. Già decine di privati cittadini e di aziende, anche pubbliche, sono rimaste vittime di questo nuovo virus informatico che sta arrecando danni economici davvero importanti.
Quali sono le misure per contrastare questa nuova minaccia informatica?
In primo luogo occorre avere il software installato nel proprio computer sempre aggiornato e munirsi di un buon antivirus. In secondo luogo è sempre buona norma avere un backup, ovvero una “copia d’emergenza” dei propri file. Infine, ed è forse il consiglio più importante, non bisogna mai aprire mail che riportano notizie di spedizioni non attese. Ad ogni modo, la Polizia di Stato e, segnatamente, la Polizia Postale e delle Comunicazioni, specialità della Polizia di Stato che si occupa del contrasto al crimine informatico, sono sempre al servizio per fornire informazioni e consigli sul punto.
Qui di seguito trasmettiamo i link inerenti alla notizia:
http://www.ilsussidiario.net/News/Crona ... si/560990/
http://www.trevisotoday.it/cronaca/viru ... larme.html
http://www.chiccheinformatiche.com/cryp ... -internet/
A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento Vi saluto cordialmente
MIRCO ZAROLI Z.S.T. di Zaroli Mirco
RINGRAZIO MIRCO DI QUESTA IMPORTANTE SEGNALAZIONE: confermo che stanno arrivano i messaggi e-mail fake di SDA e Poste Italiane
Il software rende illeggibili, se non attraverso una procedura di decriptazione possibile soltanto ai criminali informatici, tutti i documenti
Sono sempre più numerose le segnalazioni che giungono negli uffici veneti della Polizia di Stato su una nuova frode che imperversa sul web. Gli uomini del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Veneto, guidati dal Primo Dirigente Tommaso Palumbo, stanno indagando sul fenomeno. Lo scenario è il seguente: l’ignoto utente di Internet riceve sulla propria casella di posta elettronica un messaggio che fornisce informazioni su presunte spedizioni SDA o Poste Italiane a suo favore. Col click sul link incluso nella mail oppure aprendo un allegato (solitamente un documento pdf) viene inoculata una variante del noto virus informatico “Cryptoclocker”.
Questo software malevolo, noto anche come “Ransomware” (nome composto dalle parole inglesi “ransom”, ricatto, e “software”, programma informatico) immediatamente rende illeggibili, se non attraverso una procedura di decriptazione possibile soltanto ai criminali informatici responsabili dell’”infezione”, tutti i documenti presenti sia sul computer attaccato che sugli altri computer ad esso collegati in rete. A questo punto si realizza il ricatto dei criminali informatici: una schermata richiede il pagamento di una somma di danaro di alcune centinaia di euro per riavere indietro i propri documenti. Risulta agli investigatori della Postale che quasi mai il pagamento del prezzo del ricatto restituisce i documenti “infetti”. Già decine di privati cittadini e di aziende, anche pubbliche, sono rimaste vittime di questo nuovo virus informatico che sta arrecando danni economici davvero importanti.
Quali sono le misure per contrastare questa nuova minaccia informatica?
In primo luogo occorre avere il software installato nel proprio computer sempre aggiornato e munirsi di un buon antivirus. In secondo luogo è sempre buona norma avere un backup, ovvero una “copia d’emergenza” dei propri file. Infine, ed è forse il consiglio più importante, non bisogna mai aprire mail che riportano notizie di spedizioni non attese. Ad ogni modo, la Polizia di Stato e, segnatamente, la Polizia Postale e delle Comunicazioni, specialità della Polizia di Stato che si occupa del contrasto al crimine informatico, sono sempre al servizio per fornire informazioni e consigli sul punto.
Qui di seguito trasmettiamo i link inerenti alla notizia:
http://www.ilsussidiario.net/News/Crona ... si/560990/
http://www.trevisotoday.it/cronaca/viru ... larme.html
http://www.chiccheinformatiche.com/cryp ... -internet/
A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento Vi saluto cordialmente
MIRCO ZAROLI Z.S.T. di Zaroli Mirco
RINGRAZIO MIRCO DI QUESTA IMPORTANTE SEGNALAZIONE: confermo che stanno arrivano i messaggi e-mail fake di SDA e Poste Italiane
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
- Maurizio_T
- Messaggi: 2263
- Iscritto il: mer 17 dic, 2008 14:46
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Attenzione perchè il virus Cryptoclocker viene veicolato anche in modo più subdolo, ovvero tramite mail provenienti da persone conosciute, il meccanismo è semplice: nel momento in cui si inocula nel PC il virus va a leggere gli indirizzi mail e manda una serie di messaggi agli utenti contenuti nella rubrica, ovviamente lo fa a nome della vittima che voi magari conoscete, se ignaramente aprite il messaggio e cliccate sul link siete fottuti.
Gente più esperta tuttavia mi ha riferito che il virus è molto pericoloso per chi usa Outlook in quanto questo browser scarica direttamente nel PC la posta contenuta nei provider liberi, se invece aprite il messaggio direttamente sul provider non dovreste essere infettati, sinceramente non so se crederci, io la prova non l'ho fatta
Gente più esperta tuttavia mi ha riferito che il virus è molto pericoloso per chi usa Outlook in quanto questo browser scarica direttamente nel PC la posta contenuta nei provider liberi, se invece aprite il messaggio direttamente sul provider non dovreste essere infettati, sinceramente non so se crederci, io la prova non l'ho fatta

"Quelli che s’innamoran di pratica senza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Mi riaggancio a questo vecchio topic per un problema che si sta verificando in questi giorni e che blocca molti utenti che usano PC HP; il malfunzionamento causato da un aggiornamento di Windows Defender causa un loop che impedisce all'utente di accedere al PC o gli lascia pochi minuti di autonomia prima di bloccarsi.
Se qualcuno è in questa situazione e ha bisogno di un aiuto basta un MP e gli mando la soluzione.
CIAOOOO
Se qualcuno è in questa situazione e ha bisogno di un aiuto basta un MP e gli mando la soluzione.
CIAOOOO
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- TOSATO FABIO
- Messaggi: 7426
- Iscritto il: ven 13 gen, 2006 11:39
- Località: via A.Cantele n.15 35129 PADOVA
Re: Virus Polizia di stato e GdF
grazie Mirco della segnalazione
Tosato Fabio
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi." M. Proust
Noi siamo anche quello che non siamo riusciti ad essere.
Sic transit gloria mundi.
Re: Virus
Ragazzi, qualcuno si è beccato un malware: mi è arrivata una mail indirizzata anche ad altri collezionisti e alla redazione di Micro...
Occhio!!!
Occhio!!!
Mirco
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
"Molte volte le persone ci sembrano grandi solo perchè le guardiamo stando in ginocchio"
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 30673
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Virus Polizia di stato e GdF
Come "Redazione di Micro" non ho ricevuto nulla e neanche come e-mail personale.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti