Appennino Emiliano

notizie, informazioni relative ad un'intera regione
Rispondi
Avatar utente
Massimo Ferrari
Messaggi: 1271
Iscritto il: mer 26 gen, 2005 22:03
Località: Modena

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Massimo Ferrari » gio 10 set, 2020 20:18

Sinceramente, pur conoscendo bene la vicina Vesale ( che tra l'altro mi ha regalato anche qualche buna soddisfazione -microXX
di quarzo pseudocubico-), quel posto non lo conoscevo.Eppure si vede dal satellite.Chissà, forse anche gli astronauti della SSI l'hanno
vista da lassù :lol: :lol: .Ma io no.Eh...ragazzi si invecchia!!! Avanti con l'Alzheimer!!!
P.S Luciano mi dice di esserci stato molti anni fa con Ivan damiani ma non ricorda bene nè rammente cosa ne fosse uscito allora.
Saluti a tutti.

Avatar utente
Michele Dondi
Messaggi: 113
Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Michele Dondi » gio 17 set, 2020 18:01

Se ti può consolare, io non mi ero reso conto, prima di ieri, di esserci già stato 30 anni fa. Semplicemente avevo rimosso, poiché anche quando la cava era attiva c’era poco di interessante. Del resto, gran parte dell’affioramento è di brecce ofiolitiche, di quelle che si sbriciolano a guardarle, tanto che la cava produceva più sabbione che pietrisco.

Comunque sia, mi avete convinto: propendo anch’io per lizardite.
Il campione che avevo fotografato è diverso dalla lizardite di Molino Cappelletti e lasciava parecchi dubbi. Per cui sono tornato a Ponticelli e, tribolando non poco, ho trovato altro materiale, quindi posso inviartene un campione, se sei curioso.
Oltre alle brecce, ci sono serpentiniti cataclastiche, con molte fessure mineralizzate a serpentino, per lo più massivo o, raramente, in forma di amianto. Ancor più raro è trovare venette con cavità e minerali ben cristallizzati. Ci sono lizardite (?) in aggregati sferici e tubuli, clorite in cristalli pseudoesagonali, e aggregati di cristalli bianchi che pensavo calcite (o forse è prehnite). Tutto abbastanza simile a quanto ho trovato a Molino Cappelletti, ma di dimensioni inferiori. Piccolissime, direi anche titanite e ilmenite.

Avatar utente
Massimo Ferrari
Messaggi: 1271
Iscritto il: mer 26 gen, 2005 22:03
Località: Modena

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Massimo Ferrari » ven 18 set, 2020 7:15

Michele Dondi ha scritto:
gio 17 set, 2020 18:01
Se ti può consolare, io non mi ero reso conto, prima di ieri, di esserci già stato 30 anni fa. Semplicemente avevo rimosso, poiché anche quando la cava era attiva c’era poco di interessante. Del resto, gran parte dell’affioramento è di brecce ofiolitiche, di quelle che si sbriciolano a guardarle, tanto che la cava produceva più sabbione che pietrisco.

Comunque sia, mi avete convinto: propendo anch’io per lizardite.
Il campione che avevo fotografato è diverso dalla lizardite di Molino Cappelletti e lasciava parecchi dubbi. Per cui sono tornato a Ponticelli e, tribolando non poco, ho trovato altro materiale, quindi posso inviartene un campione, se sei curioso.
Oltre alle brecce, ci sono serpentiniti cataclastiche, con molte fessure mineralizzate a serpentino, per lo più massivo o, raramente, in forma di amianto. Ancor più raro è trovare venette con cavità e minerali ben cristallizzati. Ci sono lizardite (?) in aggregati sferici e tubuli, clorite in cristalli pseudoesagonali, e aggregati di cristalli bianchi che pensavo calcite (o forse è prehnite). Tutto abbastanza simile a quanto ho trovato a Molino Cappelletti, ma di dimensioni inferiori. Piccolissime, direi anche titanite e ilmenite.
Nessun problema,grazie, perchè di lizardite, tra "nostrana" e "aliena" ne ho 50-60 campioni ( tutti più o meno micro) alcuni dei quali sono già
stati oggetto di una tesi ( m.Cappelletti) e di un paio di altri lavoretti, pubblicati svariati anni fa:comunque domani io e <Luciano andremo
a fare un piccolo sopralluogo e vedremo cosa ne esce.male che vada, una sosta lì, alla confluenza Vesale-Dragone la faremo.Grazie comunque
della tua gentilezza.Semmai ti terrò informato.
Cari salutui.Massimo.

Avatar utente
DonLucre
Messaggi: 495
Iscritto il: sab 30 mag, 2015 18:03
Località: Lecce

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da DonLucre » gio 05 nov, 2020 14:55

Ho acquistato su Ebay questo grazioso esemplare di quarzo ialino di Castagnola (PC). Dopo aver verificato le foto presenti su Mindat, ritengo che la provenienza dichiarata dal venditore possa essere confermata. Ero indeciso se postare la foto nel thread "quarzi che passione" o in questo, ma alla fine mi è sembrato giusto inserirla qui. Devo dire che sono rimasto colpito dalla limpidezza dei cristalli. Non credo che esistano molte località appenniniche in grado di restituire cristalli di quarzo così belli.
Allegati
untitled2.jpg
Quarzo ialino - Castagnola, Ferriere (PC)
Donato Lucrezio

L’ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero. (Oscar Wilde)

franco
Messaggi: 3688
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da franco » gio 19 nov, 2020 10:46

Da un vecchio campione, spruzzo di cristalli aciculari giallo ottone chiaro di millerite, di 4 mm di altezza. https://www.mindat.org/photo-1104890.html. Proviene da Ca' dei Ladri (Silla), Emilia-Romagna.

Avatar utente
Fabrizio Adorni
Messaggi: 781
Iscritto il: lun 14 ago, 2006 20:26
Località: Fidenza (Parma)

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Fabrizio Adorni » sab 05 dic, 2020 14:18

Buongiorno Ragazzi!

Mi interessa sapere se qualcuno di voi è in possesso di anatasi o brookiti parmensi da località precisa.
Vi ringrazio.
Fabrizio Adorni

Associazione Micro-mineralogica Italiana
Gruppo Mineralogico Pal. Nat. Parmense

franco
Messaggi: 3688
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da franco » sab 05 dic, 2020 15:13

Io ho un anatasio tabulare, giallo, di Fosso della Prada.

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da bortolozzi giorgio » sab 05 dic, 2020 16:36

Fabrizio Adorni ha scritto:
sab 05 dic, 2020 14:18
Buongiorno Ragazzi!

----------------------
Ben tornato, dopo aver aperto il topic più di 16 anni fa! Però adesso sarebbe ora di cambiare la foto. :D

Avatar utente
Luciano Vaccari
Messaggi: 11127
Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Luciano Vaccari » sab 05 dic, 2020 16:43

Controllo e ti dico, ma penso di sì
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)

Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da bortolozzi giorgio » sab 05 dic, 2020 20:09

Ho guardato e ho trovato un paio di micro di brookite di Rio delle Marne, che allego in foto.
Allegati
Brookite (0,5 mm.).JPG
Brookite (0,5 mm.). Rio delle Marne (PR). Coll. e foto G.Bortolozzi
Brookite (0,6 mm.).JPG
Brookite (0,6 mm.). Rio delle Marne (PR). Coll. e foto G.Bortolozzi

aletaglia
Messaggi: 2472
Iscritto il: mer 15 ott, 2008 11:54
Località: monza

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da aletaglia » sab 05 dic, 2020 21:51

Ciao Fabrizio.
Si, io ho degli anatasi da Rio Fontane Gemelle e una brookite da Rio Mia-Albareto
Alessandro





Socio AMI n.388
Socio IVM
http://www.mindat.org/user-12916.html#2_0_0_0_0__

Avatar utente
Antonio Borrelli
Messaggi: 2386
Iscritto il: sab 11 feb, 2006 1:35
Località: Cassino (FR)
Contatta:

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Antonio Borrelli » dom 06 dic, 2020 15:12

Ciao Fabrizio, bello rileggerti.
Anche io anatasi bipiramidali tronchi di colore giallo con provenienza Rio Fontana Gemella.
Antonio

"La vera saggezza sta in colui che sa di non sapere" - Socrate

Avatar utente
Michiel
Messaggi: 769
Iscritto il: lun 25 feb, 2008 13:41
Località: Monaco di Baviera

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da Michiel » dom 06 dic, 2020 20:18

Ciao Fabrizio,

andammo insieme a Rio Varbore nel lontano '93...

Ho in collezione un anatasio tabulare incolore di Pozzolo, in associazione con ilmenite, e un altro giallo con località generica "val di Ceno".
Michiel Desittere

Benedetti siano gli istanti
e i millimetri
e le ombre delle piccole cose.
(Fernando Pessoa)

Avatar utente
bortolozzi giorgio
Messaggi: 2924
Iscritto il: ven 22 apr, 2005 22:40
Località: Treviso

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da bortolozzi giorgio » lun 07 dic, 2020 14:50

Fabrizio Adorni ha scritto:
sab 05 dic, 2020 14:18
Buongiorno Ragazzi!

Mi interessa sapere se qualcuno di voi è in possesso di anatasi o brookiti parmensi da località precisa.
Vi ringrazio.
----------------------
A questo punto sarebbe ora che tu ci dicessi perchè ti interessano queste informazioni. :) :?

franco
Messaggi: 3688
Iscritto il: gio 24 feb, 2005 19:22
Località: Fano (PU)

Re: Appennino Emiliano

Messaggio da franco » mer 03 feb, 2021 12:16

Come in precedenza detto, io ho un anatase, di cui posto sotto la foto, con provenienza "Fosso della Prada", provincia di Parma. Di questa località non trovo traccia da nessuna parte. Quale potrebbe essere la località più probabile?
Anatase-Fosso-della-Prada.jpg

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti