Marche, minerali e località
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
Rispolvero questo topic con due campioni dela Gola del Furlo. I campioni furono raccolti da me circa 30 anni fa. La marcassite però è andata recentemente in pappa, sigh!!!
Massimo
Massimo
- Allegati
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
Belli Massimo !
La calcite hai provato a vedere se reagisce agli UV ?
La calcite hai provato a vedere se reagisce agli UV ?
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
Si fluorescente in rosa ed è anche debolmente fosforescente
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Marche, minerali e località
30 anni = pappa...ci sta, è un tempo medio..Ne ho viste altre andare perse dopo un lasso di tempo simile...
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
- Massimo Russo
- Messaggi: 7874
- Iscritto il: mar 29 giu, 2004 12:00
- Località: via Consalvo, 120/A, I-80125 Napoli
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
No Luc quando l'ho detto in precedenza, mi hanno risposto che a loro non era mai successo
Massimo
Massimo
---------------------------------------
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
Massimo Russo
INGV - Osservatorio Vesuviano
"Un minerale senza nome è solo un inutile pezzo di pietra" (Massimo Russo)
- Luciano Vaccari
- Messaggi: 11127
- Iscritto il: mer 30 giu, 2004 8:23
- Località: Via Pietro Giusti 23 41043 Formigine -MO-
Re: Marche, minerali e località
Certo,la marcasite non è facile da capire...a volte la pirite la sostituisce, a volte i tempi di deterioramento sono più lunghi del nostro tempo di presenza sul pianeta
A me, fino ad oggi mi si è aperto solo un pezzetto di tanta che ne ho....Ogni caso è a sè, ma anche da amici ho notato dei deterioramenti e il lasso di tempo fra l'averlo trovato e l'averlo perduto è più o meno quello che indichi. Non voglio dire che sia una regola, solo che mi è già capitato.

A me, fino ad oggi mi si è aperto solo un pezzetto di tanta che ne ho....Ogni caso è a sè, ma anche da amici ho notato dei deterioramenti e il lasso di tempo fra l'averlo trovato e l'averlo perduto è più o meno quello che indichi. Non voglio dire che sia una regola, solo che mi è già capitato.
Ben oltre le idee di giusto e di sbagliato c'è un campo. Ti aspetterò laggiù.
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
(Jalaluddin Rumi- XIII sec.)
Luciano
Socio AMI zona Modena
(Formigine)
Re: Marche, minerali e località
Tanto per vivacizzare questa sezione del forum posto una foto di alcuni cristalli rinvenuti nella scaglia rossa del Monte Catria
Ciuffo di celestina con scalenoedri di calcite a 15 x
Ciuffo di celestina con scalenoedri di calcite a 15 x
Il valore di un sorriso non ha prezzo
Re: Marche, minerali e località
Dopo un lungo silenzio cerchiamo di sapere altre informazioni sui minerali della nostra regione, domanderei se qualcuno sa notizie sulla presenza di minerali negli strati vulcanoclastici della formazione del Bisciaro a Partire dal Livello Raffaello fino ad arrivare al Livello Piero della Francesca
Grazie e saluti a tutti


Grazie e saluti a tutti
Il valore di un sorriso non ha prezzo
- Di Domenico Dario
- Messaggi: 6992
- Iscritto il: ven 14 set, 2007 13:33
- Località: Allumiere,Roma.
Re: Marche, minerali e località
Qui c'è la descizione dei minerali che si trovano nella formazione e, secondo me, hanno solo interesse petrografico :
http://www.isprambiente.gov.it/files/pu ... sciaro.pdf
http://www.isprambiente.gov.it/files/pu ... sciaro.pdf
Re: Marche, minerali e località
Bell'insieme di malachite verde tra cristalli incolori e bianchi di calcite. FOV 6,2. Dalle Cesane, in provincia di Pesaro e Urbino. https://www.mindat.org/photo-920275.html
Re: Marche, minerali e località
Ho trovato notizie di alcune miniere di ferro sia a Casali di Ussita che nel Monte Cucco a presso Valcella, sempre su piccoli affioramenti.
Dato che non ero a conoscenza di questi miniere ne ho trovato tracce nelle varie pubblicazioni fatte sull'argomento (Cingolani, Mattias et alii ) chiedo il vostro aiuto se per caso avete delle informazioni su altri luoghi dove sarebbe possibile trovare delle tracce di passata attività mineraria.
Grszie anticipatamente
Saluti a tutti e buona ricerca
Daniele
Dato che non ero a conoscenza di questi miniere ne ho trovato tracce nelle varie pubblicazioni fatte sull'argomento (Cingolani, Mattias et alii ) chiedo il vostro aiuto se per caso avete delle informazioni su altri luoghi dove sarebbe possibile trovare delle tracce di passata attività mineraria.
Grszie anticipatamente
Saluti a tutti e buona ricerca
Daniele
Il valore di un sorriso non ha prezzo
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun 11 ott, 2021 18:30
Re: Marche, minerali e località
Gentilissimi buongiorno,
mi chiamo Francesco, sono un dottorando in archeologia e sto svolgendo delle ricerche che riguardano un sito posto nella media Val d'Aso (comune di Monte Rinaldo) che ha restituito tracce di quella che sembra essere una fucina per la lavorazione del ferro. Mi chiedevo quindi se nelle vicinanze, comparto fermano/ascolano ma anche maceratese o umbro, fossero note miniere o comunque affioramenti di minerali ferrosi.
Sarei inoltre interessato alle pubblicazioni di cui parla Vulpeca nel post precedente (Cingolani, Mattias et alii), se qualcuno potesse darmi il riferimento esatto mi sarebbe di grande aiuto.
Sperando di aver posto la questione nel luogo e nei modi adatti, vi ringrazio anticipatamente.
Un caro saluto,
Francesco.
mi chiamo Francesco, sono un dottorando in archeologia e sto svolgendo delle ricerche che riguardano un sito posto nella media Val d'Aso (comune di Monte Rinaldo) che ha restituito tracce di quella che sembra essere una fucina per la lavorazione del ferro. Mi chiedevo quindi se nelle vicinanze, comparto fermano/ascolano ma anche maceratese o umbro, fossero note miniere o comunque affioramenti di minerali ferrosi.
Sarei inoltre interessato alle pubblicazioni di cui parla Vulpeca nel post precedente (Cingolani, Mattias et alii), se qualcuno potesse darmi il riferimento esatto mi sarebbe di grande aiuto.
Sperando di aver posto la questione nel luogo e nei modi adatti, vi ringrazio anticipatamente.
Un caro saluto,
Francesco.
- Carlo Alciati
- Messaggi: 1499
- Iscritto il: lun 30 ago, 2004 16:47
- Località: Ivrea (TO)
- Contatta:
Re: Marche, minerali e località
Ciao Francesco,
per quanto descritto da Vulpeca nel suo precedente messaggio, un bel documento sulla geologia dei luoghi indicati la trovi qui: https://drive.google.com/file/d/1u3ewlr ... hAomX/view
Queste ed altre informazioni sulle località mineralogiche le puoi andare a cercare, se ci sono ovviamente, sul sito Mindat.org, sito che trovi linkato in fondo ad ogni pagina del Forum.
Per il documento linkato sopra ho infatti fatto ricerca proprio dal sito mindat: https://www.mindat.org/search.php?lo=1& ... rch=ussita
Carlo
per quanto descritto da Vulpeca nel suo precedente messaggio, un bel documento sulla geologia dei luoghi indicati la trovi qui: https://drive.google.com/file/d/1u3ewlr ... hAomX/view
Queste ed altre informazioni sulle località mineralogiche le puoi andare a cercare, se ci sono ovviamente, sul sito Mindat.org, sito che trovi linkato in fondo ad ogni pagina del Forum.
Per il documento linkato sopra ho infatti fatto ricerca proprio dal sito mindat: https://www.mindat.org/search.php?lo=1& ... rch=ussita
Carlo
Carlo Alciati
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
Segretario GMI - Gruppo Mineralogico di Ivrea "Aldo Nicola"
-
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun 11 ott, 2021 18:30
Re: Marche, minerali e località
Grazie mille per la dritta, spulcerò attentamente il sito che mi hai indicato!Carlo Alciati ha scritto: ↑mer 20 ott, 2021 15:07Ciao Francesco,
per quanto descritto da Vulpeca nel suo precedente messaggio, un bel documento sulla geologia dei luoghi indicati la trovi qui: https://drive.google.com/file/d/1u3ewlr ... hAomX/view
Queste ed altre informazioni sulle località mineralogiche le puoi andare a cercare, se ci sono ovviamente, sul sito Mindat.org, sito che trovi linkato in fondo ad ogni pagina del Forum.
Per il documento linkato sopra ho infatti fatto ricerca proprio dal sito mindat: https://www.mindat.org/search.php?lo=1& ... rch=ussita
Carlo
Francesco
- Michele Dondi
- Messaggi: 113
- Iscritto il: sab 03 dic, 2005 16:36
Re: Marche, minerali e località
Purtroppo, non ho riferimenti bibliografici al di là di questa lista ormai vetusta:
Posso aggiungere qualche spunto, senza però riferimenti precisi:
che viene dalla Guida Geologica Regionale "Appennino Umbro-Marchigiano", Edizioni BE-MA.Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti