Minerali dalla Penisola di Piona

aiuti (e non solo) nell'identificazione dei minerali
Rispondi
Mattia_D_Amato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven 28 dic, 2018 18:45

Minerali dalla Penisola di Piona

Messaggio da Mattia_D_Amato » mer 18 gen, 2023 12:14

Buonasera a tutti, dopo molto tempo torno su questo forum per chiedervi nuovamente una mano per l'identificazione di alcune specie minerali. Questi campioni sono stati prelevati dalla Penisola di Piona in data 5/I/2023. Pubblicherò varie foto di alcuni cristalli rinvenuti, inviando un messaggio per ogni specie che ritengo essere diversa e in caso di errori provvederò a modificare il messaggio. Sono in totale 3 le specie di microcristalli che ho ritrovato finora sui campioni prelevati (più altri cristalli grandi di schorl, mica e altri che pubblicherò), ma sto ancora esaminando gli esemplari e trattandosi di microcristalli potrebbero essermene sfuggiti al momento. Se sto facendo qualche errore nella pubblicazione del topic ditemelo visto che non conosco esattamente la struttura delle richieste di determinazione qui, essendo abituato in un'altra materia ad 1 esemplare per post, in teoria vedo delle discussioni con vari campioni dalla stessa località, quindi provo a fare anche io così.
Iniziamo con la prima specie, guardando da mindat non so cosa possa essere, vedo che la karenwebberite è più o meno simile come colore ma non so da dove partire per la determinazione di questi minerali. I campioni sono di 1 mm circa o meno, la prima foto è fatta ad un ingrandimento minore (come si può notare da quello che io credo sia uno zircone, che però sarà oggetto di un altro messaggio). Se avete test da farmi fare per la determinazione non esitate a chiedermeli, anche se data la dimensione dei cristalli non so se potrò portarli a termine.
Grazie mille,
Mattia
Per completezza inserisco i dati in fondo
Grandezza cristalli singoli: 1 mm circa
Matrice: pegmatite
Data ritrovamento: 5/I/2023
Località di rinvenimento: Cava della Croce, penisola di Piona ( (Olgiasca-Malpensata; Croce Quarry; Secondi dyke su Mindat)

PS: la faccia generale fotografata non è quella dove si trova il cristallo, ma è solo per indicare la matrice e le associazioni
Allegati
IMG_20230118_121114.jpg
IMG-20230114-WA0000.jpg
IMG-20230113-WA0029.jpg
IMG-20230113-WA0028.jpg

salvatore
Messaggi: 1454
Iscritto il: lun 07 feb, 2011 14:12
Località: Montesilvano PE

Re: Minerali dalla Penisola di Piona

Messaggio da salvatore » mer 18 gen, 2023 13:47

Sulla prima foto si vede della mica, probabile muscovite. Altro è molto difficile.

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31064
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Minerali dalla Penisola di Piona

Messaggio da Marco E. Ciriotti » mer 18 gen, 2023 16:26

Ciao Mattia,
come fatto va bene. Non ci sono criteri specifici e/o restrizioni per le domande.
Le foto presentate non sono però adeguate per un riconoscimento a vista (risoluzione troppo bassa).
In più, riconoscere a vista la karenwebberite credo sia tutt'altro che facile in quanto confondibile con minerali simili presenti a Piona.
Per una corretta identificazione servirebbe almeno un SEM-EDS (anche se l'eventuale litio - elemento leggero - ben presente a Piona, non è rilevabile, ma stechiometricamente ci si può arrivare... comunque se è karenwebberite il litio non c'è o, se presente, sarebbe minoritario) accoppiato a un micro-Raman (https://www.tandfonline.com/doi/abs/10. ... 012.761985)

Metto qui sotto il link relativo alla descrizione-tipo della karenwebberite:

viewtopic.php?f=5&t=8147&p=183341&hilit ... te#p183341
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Mattia_D_Amato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven 28 dic, 2018 18:45

Re: Minerali dalla Penisola di Piona

Messaggio da Mattia_D_Amato » mer 18 gen, 2023 18:09

Ciao Marco, grazie mille per la risposta, dovendo essere sincero non ho la minima idea di che tipo di analisi mi stia consigliando, non avendo appunto esperienza in questo ambito, però so che il servizio del SIUK, di cui ho letto sul forum, consente la determinazione dei campioni proprio grazie a queste due tecniche. Leggo anche che lei sarebbe il destinatario dei pacchi da inviare per questo servizio, dato che questo non è l'unico microcristallo ritrovato magari quando li avrò finiti le invierò un MP per alcuni dettagli, se lei è d'accordo.
Grazie mille,
Mattia

Mattia_D_Amato
Messaggi: 9
Iscritto il: ven 28 dic, 2018 18:45

Re: Minerali dalla Penisola di Piona

Messaggio da Mattia_D_Amato » mer 18 gen, 2023 18:48

Intanto continuo con la pubblicazione dei cristalli. Questo ha diversa matrice ma stesso luogo di raccolta, in associazione con almeno un altro cristallo (visibile dalla foto in basso a sinistra, di cui metterò foto migliori nei prossimi giorni). La posizione dei (relativamente numerosi) cristallini è nelle vicinanze della cresta in alto nella foto, dove si confondono con granelli di terra nonostante le pulizie.
Dimensioni cristalli: 1 mm circa
Matrice: pegmatite
Data ritrovamento: 5/I/2023
Località di rinvenimento: Cava della Croce, penisola di Piona ( (Olgiasca-Malpensata; Croce Quarry; Secondi dyke su Mindat)
Allegati
IMG_20230118_182246.jpg
IMG_20230118_182232.jpg
IMG_20230118_181639.jpg

Avatar utente
Marco E. Ciriotti
Messaggi: 31064
Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
Contatta:

Re: Minerali dalla Penisola di Piona

Messaggio da Marco E. Ciriotti » mer 18 gen, 2023 20:36

OK Mattia, sentiamoci. I cristalli dell'ultimo messaggio sono indagabili. Per farlo bisogna mettere in conto la perdita di almeno un cristallo.
Potrebbe trattarsi di "columbite" (senso latu).
Buona serata.
Marco E. Ciriotti

«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti