Piemonte: località mineralogiche misconosciute
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Proprio ai laghi magari no.....ma la zona è grossa...inizia dal Civrari fino quasi sopra il lago di Malciaussia con un alternanza di prasiniti (dove a volte si possono trovare quarzi e altri minerali accessori) e serpentine con filoni rodingiti.
Ho letto nell'altro messaggio che parli di cristalli gialli..... è facile che siano titanite (abbastanza comune sia nelle prasiniti che nelle rodingiti) ma se metti una foto è meglio.
Ho letto nell'altro messaggio che parli di cristalli gialli..... è facile che siano titanite (abbastanza comune sia nelle prasiniti che nelle rodingiti) ma se metti una foto è meglio.
Gianni
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lun 17 set, 2012 18:46
- Località: brandizzo to
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
parli del conoide del civrari si l ho notato e guardando un pdf del arpa riporta notizie molto interessanti ma cercando in internet non ho letto di nessun ritrovamento ma credo per quanto mi son documentato sia una zona che merita una visita
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lun 17 set, 2012 18:46
- Località: brandizzo to
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Spero e mi auguro che sia titanite non perchè sia un minerale prezioso ma semplicemente è che il percorso che sto facendo nel riconoscere i minerali porta a qualche risultato
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Potrebbe essere...ma dalla foto non riesco a capire se sia titanite.
Sentiamo se ci sono altri pareri.
Sul Civrari su internet trovi poco, ma già dietro la Madonna degli Angeli, ci sono pietraie con rodingiti.
Se ti sposti verso la Tomba di Matolda lungo la strada si trovano filoni con albite in cristalli carini.
Sentiamo se ci sono altri pareri.
Sul Civrari su internet trovi poco, ma già dietro la Madonna degli Angeli, ci sono pietraie con rodingiti.
Se ti sposti verso la Tomba di Matolda lungo la strada si trovano filoni con albite in cristalli carini.
Gianni
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lun 17 set, 2012 18:46
- Località: brandizzo to
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
CIAO GIANNI ASPETTAVO PROPRIO CHE QUALCUNO COMMENTASSE HO UN CAMPIONE DI PRESUNTA ALBITE
- Giovanni Fraccaro
- Messaggi: 2106
- Iscritto il: dom 09 gen, 2005 12:04
- Località: via G.Pascoli,12 10073 Cirié (TO) Italy
- Contatta:
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Si si albite...nella classica forma che trovi nelle rocce prasinitiche.
Gianni
-
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lun 17 set, 2012 18:46
- Località: brandizzo to
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Comunque cerco compagni di escursione finalizzata alla ricerca minerali nelle Valli di Lanzo.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven 03 giu, 2022 10:11
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Ciao, dove si trova questo posto, mi piacerebbe farci un giro, magari accompagnato da qualcuno di " pratico"nico ha scritto: ↑gio 06 nov, 2008 16:32Ciao a tutti,
sono di nuovo io, ma stavolta sono sicuro di quello che dico.
La nuova località è una vecchissima cava di marmo a circa 2200 m di quota, sotto il colle del Founs in Val Pellice.
Per trovare il marmo hanno dovuto togliere molto materiale, ed è proprio in esso che si trovano i minerali più interessanti che sono:
- albite in cristalli ialini associati a pirite e calcopirite;
- anfibolo in ciuffi verdi talvolta inglobati nel quarzo massivo;
- quarzo in cristallini piccoli ma trasparenti (sulla strada per la cava, visti ma non presi);
- titanite di un bel colore rosa;
- tormalina (dovrebbe essere dravite) simile a quella del Crosetto, ho trovato un cristallo di circa 3 cm e altri più piccoli ma bellissimi (foto nel topic "chi mi aiuta" a pagina 15 nella sezione identificazione);
Nel marmo ho notato patine di zolfo e ho trovato un piccolo cristallo (2 mm) che devo ancora identificare.
Ciao.
Nicolò.
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven 03 giu, 2022 10:11
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Qualcuno ha mai sentito parlare della miniera di Macchie, Condove?
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Sarà per caso questa ?
https://www.mindat.org/search.php?lo=1& ... ch=condove
https://www.mindat.org/loc-16115.html
https://www.mindat.org/search.php?lo=1& ... ch=condove
https://www.mindat.org/loc-16115.html
Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven 03 giu, 2022 10:11
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
https://www.mindat.org/loc-16115.html questa, ne sai qualcosa di più?Alessio73 ha scritto: ↑mer 30 nov, 2022 9:00Sarà per caso questa ?
https://www.mindat.org/search.php?lo=1& ... ch=condove
https://www.mindat.org/loc-16115.html
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
No purtroppo non ho mai frequentato il Piemonte, ho solo cercato su Mindat, spiacente di non poterti aiutare.



Socio AMI Delegato Marche-Abruzzo
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven 03 giu, 2022 10:11
- Marco E. Ciriotti
- Messaggi: 30427
- Iscritto il: ven 25 giu, 2004 11:31
- Località: via San Pietro, 55 I-10073 Devesi/Cirié TO - Italy
- Contatta:
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Ciao Daniele,
la località è Mocchie (non Macchie) ed è quella indicata su mindat.org da Alessio.
la località è Mocchie (non Macchie) ed è quella indicata su mindat.org da Alessio.
Marco E. Ciriotti
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
«Things are interesting only in so far as they relate themselves to other things»
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: ven 03 giu, 2022 10:11
Re: Piemonte: località mineralogiche misconosciute
Hai ragione Marco, non ci avevo fatto caso, colpa del correttore automatico...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti